-
Il punto di non ritorno, quando si è perduta la dignità
Basta leggere gli articoli che capeggiano le testate nazionali per comprendere, amaramente, come le sorti di questo paese siano oramai segnate. Il degrado etico culturale si è diffuso a macchia d’olio in ogni settore dell’attività economica e produttiva, spalleggiato da una politica che ha perso la sua bussola da tempo. Si ha chiara la visione di dove questa politica miri: solo alla propria autotutela, alla conservazione di quel residuale potere che in un modo o nell’altro riesce a condizionare la scelta altrui. Abbiamo perso il conto dei politici saltafosso, eletti in uno schieramento politico per poi confluire in altro, spesso di orientamento opposto, che probabilmente in campagna elettorale avranno combattuto…
-
L’Etica nella Finanza e nella Banca
Desidero iniziare questo mio intervento facendo riferimento all’incentivazione allo studio che alla fine degli anni 60 primi anni 70, era attuata e sostenuta dal sistema produttivo, dove le stesse aziende incentivavano i giovani lavoratori a proseguire negli studi, concedendo permessi, pagando i libri di testo degli esami sostenuti con esito positivo e sostenendo le tasse universitarie. Al termine del corso di laurea, forse il premio più ambito era l’immediato inquadramento previsto dai CCNL per i laureati. Era alquanto frequente negli anni 60 e 70 proseguire gli studi lavorando contemporaneamente. I sindacati, attraverso una lotta dura ma efficace, nei primi due decenni successivi al dopoguerra, riuscirono ad ottenere numerosi risultati di…
-
Il peggior delitto commesso dagli uomini: Ammazzare il Tempo
Oggi mi son soffermato a guardare le lancette del mio orologio. Ne ho uno vecchio, avrà forse una sessantina d’anni. Di quelli che se li avvicini all’orecchio puoi ascoltarne il caratteristico ticchettio. Un po’ usurato dal tempo, qualche scheggiatura qua e là. All’interno del quadrante (chi sa poi perché l’hanno chiamato quadrante, quando al 99% gli orologi sono di forma tonda) presenta un ingiallimento dovuto all’incalzare del tempo. Si è invecchiato anche lui insieme a me, ma che paradosso, lui che del tempo ne ha segnato ogni singolo secondo si è fatto vecchio, mentre il tempo imperterrito, immutabile, continua in tutta la sua esuberante gioventù, il suo viaggio attraverso le…
-
E’ stato portato alla luce, ad Itaca, il palazzo di Ulisse
Scoperto sulla splendida isola greca di Itaca il palazzo del celebre eroe omerico, Ulisse: si tratterebbe della casa dove la moglie Penelope lo aspettò per anni durante la mitica guerra di Troia e le successive avventure. La notizia è stata comunicata dal professor Athanasios Papadopoulos dell’Università di Ioannina, che con la moglie Lisa Papadopoulou Condorli coordina da sedici anni gli scavi sull’isola.La località dove sorge l’abitazione è Aghios Anastasios (Sant’Anastasio è il nome di una chiesa presente sul sito), luogo suggestivo chiamato dalla popolazione locale “Scuola di Omero”. Sulle due terrazze naturali che gravitano sulla costa scoscesa nacquero in periodi diversi due insediamenti: uno risalente all’età del Bronzo (1300 a.C.),…
-
La legge è uguale per tutti, forse
La bellissima quanto straordinaria scritta che capeggia nelle aule dei tribunali d’Italia “La legge è uguale per tutti” da un pò di tempo comincia ad essere ridicolizzata dalla gente comune. Quanto sta succedendo nel mondo della politica e nella classe dirigente del paese, sta portando la gente a ritenere questa affermazione fuori luogo. Da tempo l’immunità parlamentare viene usata non più come scudo a difesa delle opinioni politiche, così come voluto dai padri costituenti, bensì come protezione dalla magistratura per reati comuni. La politica è zeppa di soggetti che sono stati salvati dall’immunità parlamentare, non per le loro opinioni politiche. Una vergogna per un paese che dovrebbe definirsi democratico e…
-
La fede, così come l’amore, non passa attraverso la ragione.”
Sulla bacheca di una Amica leggevo la frase “La fede, così come l’amore, non passa attraverso la ragione.” La frase è diHermann Hesse, scrittore, pittore e poeta a cui è stato assegnato anche un premio Nobel per la letteratura nel 1946. Una frase interessante, accattivante e forse proprio per questo spessissimo citata, anche perchè ritengo condivisa. A questa mia amica le ho posto una domanda, alla quale a onor del vero, non ha ancora risposto: “Credi veramente che l’Amore e la Fede possano scindersi e viaggiare indipendenti dalla Ragione?” Mi chiedo pertanto: “Può un sentimento, una convinzione di Fede trovare posto al di fuori del concetto di Ragione?” Io penso che si…
-
L’Utopia intesa quale unica IDEA diventa Ragione
“i nostri Pensieri non ci appartengono, li abbiamo avuti in prestito, ci rivengono dalla profondità di uno spazio senza frontiere e da un tempo che non hai mai finito di battere il suo primo attimo.” “Una sola legge, una sola causa, un solo evento, un unico pensiero, una sola cosa.” “…… una dolce sensazione che va perdendosi nel tempo, di un tempo di cui non conosco la direzione ma che sembrerebbe correre più velocemente verso il futuro, anche se i miei pensieri volgono di solito al passato, come se fosse già stato scritto ieri quello che succederà domani.” Ecco che l’Utopia intesa quale unica IDEA diventa Ragione.
-
Il 22 di novembre al Castello di Acaya in compagnia della poesia di Francesco Bleve
Il prossimo 22 novembre alle ore 18 presso il Castello di Acaya saranno presentati i due volumetti di poesie del nostro Socio Antonio Bleve. Dialogheranno con l’autore Anna Stomeo, Paolo Protopapa e Maurizio Nocera. L’attrice e imprenditrice culturale Lara Carrozzo reciterà alcune poesie. La serata sarà musicalmente allietata dal chitarrista Diego Rizzo e dalla violinista Silvia Coppola.FacebookTwitterEmailShare
-
Un sistema di giro tra debiti e crediti tra Banche e governi che favorisce solo il sistema bancario
La mia personale opinione è stata sempre quella che un istituto di credito vada trattato come una normale azienda, che se in difficoltà per la sua cattiva gestione venga messa in fallimento e con essa tutti i suoi azionisti. I quali, a loro volta, risponderebbero della malsana gestione, con il patrimonio personale. Ovviamente il cardine primo per innestare un sistema di diritto è l’eliminazione dell’istituto della prescrizione, tanto utilizzato proprio dai furbetti. In questo modo si creerebbe una sana competizione nel sistema bancario che oggi vive in un suo virtuale limbo di invulnerabilità rappresentato da tutte quelle norme ombrello che lo mettono al riparo dalle eventuali perdite subite, il più…
-
Preoccupante affermazione della politica peggiore: il sovranismo
La politica italiana da oggi dovrà fare i conti con la paradossale quanto inquietante affermazione elettorale nella consultazione regionale dell’Umbria, del Sovranismo. La Lega, o meglio Salvini, porta il suo partito al 38%, trascinando per inerzia la Meloni all’11%, che sommati al 5,4% di Forza Italia, fa scivolare la compagine di destra ad oltre il 50%. L’Umbria non è l’Italia. L’Umbria esce da un governo regionale nefasto, dove asserire che abbia toccato il fondo dell’etica, non mi pare gli si faccia un torto. L’accordo del M5S con il partito che ha maldestramente governato è stato sonoramente e per certi versi giustamente punito. Il forzato, quanto necessario assemblaggio del Partito Democratico…
-
Giornata Mondiale del Risparmio: la limitazione della circolazione del contante
Nell’ambito della “Giornata Mondiale del risparmio” è stata organizzata una tavola rotonda per discutere sulla problematica che in questi ultimi mesi è alla ribalta del palcoscenico politico ed economico del nostro Paese.Autorevoli relatori, con pluridecennale esperienza nel settore ci illustreranno la problematiche, proponendo soluzioni e a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre domande.L’incontro avverrà giovedì prossimo 31 ottobre alle ore 18,30 presso la Tipografia del Commercio in Lecce alla Via dei Perroni 21, accanto alla Chiesa di San Matteo. Il sottoscritto introdurrà la tematica che sarà egregiamente sviluppata da due autorevoli relatori: l’avv. Piero Mongelli responsabile legale del Codacons e dal Dott. Mario Giangrande dirigente bancario in pensione,…
-
La dignità politica: una dote oramai estinta
A seguire la politica di questi tempi si è presi da un profondo sconforto, un nauseante rifiuto di stare ad ascoltarla. Troppi i ciarlatani di turno, falsi, bugiardi e ipocriti che pur di restare ligi alla loro imbecillità riescono a dire il contrario di tutto, smentendo spesso anche se stessi. La drammaticità del momento è data soprattutto dal constatare che nessun orientamento politico è scevro da tale “infamia”. L’etica, il rigore, il rispetto del proprio elettorato da tempo è andato a farsi benedire. Si urla, s’inveisce senza nemmeno sapere contro chi e che cosa, basta vilipendere, offendere, irridere l’avversario che tale non non è più, essendosi nel contempo trasformatosi in…
-
Le fusioni ed incorporazioni bancarie, minano la democrazia. Mentre il mondo arranca nella crisi, loro macinano miliardi di utili
Il sistema bancario nel mondo continua ad essere in crescita, nonostante crisi economiche, politiche e belliche interessino vaste aree del mondo. Cinicamente crescano proprio nei periodi più critici. Ma quello che più preoccupa, sotto il profilo della qualità democratica a livello planetario, è la sua costante vocazione alle fusioni e incorporazioni. I numero degli istituti presenti diminuisce ma nel contempo si accresce il valore complessivo. La concentrazione finanziaria, come quella industriale, è da me ritenuta una piaga per la formazione di una vera democrazia sociale condivisa. L’eccessiva concentrazione del potere finanziario da una parte, ed economico dall’altra, rappresentano una forma di monopolio del potere globale, condizionando e scegliendo la politica…
-
Diario di Viaggio meta da raggiungere: Nafplio nel cuore del cuore del Peloponneso di Maurizio Nocera
18-19 settembre. È un pomeriggio sereno, appena appena annuvolato, quando ci ritroviamo davanti alla stazione marittima di Costa Morena nel porto di Brindisi. L’organizzatore del viaggio verso la mitica Grecia è Pompeo Maritati, al 51 % greco per parte di madre e, per quel che rimane, italiano. Siamo in 27 tra donne e uomini, che elenco in ordine rigorosamente alfabetico): Walter Amicucci, Marina Calabrese, Francesco Bleve, Antonio Carlino, Fortunata (Tina) Cimini, Stefania Carofalo, Ada Donno, Tina Falerno, Mario Giangrande, Marianna Martina, Vera Merli, Elisabetta Monaco, Anna Maria Nuzzo, Gabriele Spedicato, Lucrezia Russo, Rosa Verri. E gli artisti (musicisti, cantanti e ballerine) salentini: Ilaria Maria Costantino (canto e tamburello), Lucia Dell’anna…
-
La globalizzazione della privacy
Stiamo assistendo ad una globalizzazione della propria sfera privata senza precedenti. Pur in presenza di severi decreti leggi che dovrebbero regolamentare la propria privacy, pare che la bramosia della conoscenza dell’altrui riservatezza sia in cima al sistema informativo. Non importa quanti e quali conflitti affliggono tanti popoli della terra, di quanta gente oggi non ha mangiato o addirittura è deceduta per mancanza di un semplice farmaco di due euro. E’ importante invece soddisfare la spasmodica curiosità di riuscire a spiare attraverso il classico buco della serratura le abitudini o i desideri personali altrui. La capacità elaborativa di dati e immagini, spesso carpite con astuzia e quasi sempre all’insaputa del malcapitato…
-
LA STORIA TRA ARTE E FEDE, Le CULTURE – il DIALOGO, Passeggiata Patrimoniale nei Luoghi della Memoria di Acaya e Lecce
Ognuno di noi ha il diritto e il dovere di partecipare alla salvaguardia, valorizzazione del patrimonio culturale, di contribuire al suo arricchimento e di condividere la Conoscenza. Perseguendo tale Obiettivo, APSEC Lecce, ASSA Acaya, Ass. Italoellenica di Lecce con il Club per l’UNESCO di Bisceglie e le sedi Biscegliesi, SOMS “Roma Intangibile” di Bisceglie e Accademia delle Culture e delle Scienze Internazionali, hanno organizzato una Giornata di studio LA STORIA TRA ARTE E FEDE 2, per domenica 6 ottobre, presso il Castello di Acaya e in Lecce presso il Museo Faggiano e la Tipografia del Commercio. La Giornata servirà non solamente per potenziare e favorire lo scambio e il dialogo in ambito Scienza, Educazione, Cultura…
-
Zingaretti: un segretario senza una vera prospettiva politica
Non me ne voglia Zingaretti se la mia personalissima opinione nei suoi confronti, in qualità di Segretario del PD non è entusiasmante. E’ stato scelto lui, probabilmente perché a girovagare tra le anime pieddine non si è trovato di meglio, vista la grande turbolenza che contraddistingue la sopravvivenza di questo partito, continuamente lacerato e dilaniato da correnti l’una contro l’altra armata. Un segretario che con intelligente e lungimiranza politica ha ritenuto accogliere a braccia aperte la Lorenzin, l’ex ministro della sanità che non mi pare trattasi di volto particolarmente simpatico all’elettorato di sinistra. E cosa dire sull’abboccamento con il M5S, sottovalutato, anche se in parte necessario per evitare che una…
-
Riflessione sui poeti di oggi e di ieri
In questi ultimi tempi la poesia sembra aver riacquistato vitalità. Poeti e libri di poesie inondano il mercato editoriale; centinaia i concorsi letterari. Ci stiamo riscoprendo un po’ tutti poeti. Chi non conserva nel cassetto dei propri segreti un pezzo di carta con su scritto dei versi improvvisati, dedicati ad una persona cara, a un amore antico. Le nostre vite oramai scorrono tutte sul web alla velocità della luce. Il materialismo ci sovrasta e condiziona i nostri comportamenti. Acquistiamo quello che ci serve utilizzando venditori mediatici che non sappiamo nemmeno dove si trovano dislocati in giro per il mondo. Con un semplice scatolotto di una decina di centimetri, riusciamo a…
-
Una breve storia della magica isola di Aegina
Eghina è la pronuncia del suo nome in greco. Un’isola di poco più di 87 Kmq. a poco più di un’ora di navigazione dal Pireo. La sua vicinanza, nonché la sua straordinaria e folta vegetazione ne fanno il rifugio estivo degli ateniesi e comunque fuori dalle solite rotte commerciali del turismo di massa, nonostante le sue ricchezze naturali, storiche ed archeologiche. Conta poco più di 15.000 abitanti, 2000 dei quali stranieri che hanno deciso di trascorrere qui la loro vita. L’isola, nell’antichità era conosciuta per essere une delle rivali di Atene. Il suo nome prende il nome dalla ninfa Egina, madre di Eaco, figlio di Zeus. Eaco unitamente ad uno…
-
Una riflessione sull’obiezione di coscienza
Ogni qual volta s’inizia a parlare di pratiche sanitarie che hanno a che vedere con lo scorrere della vita, immancabile l’immediata interferenza dell’obiezione di coscienza da parte della classe medica del nostro paese. In questi giorni è in corso una forte contrapposizione di idee sulla sentenza storica della Corte Costituzionale che ritiene non punibile “chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli” La problematica è alquanto forte ed è giusto che…
-
GRECIA 2019 META DA RAGGIUNGERE: NAFPLIO, NEL CUORE DEL CUORE DELL’ARGOLIDE
18-19 settembre. È un pomeriggio sereno, appena appena annuvolato, quando ci ritroviamo davanti alla stazione marittima di Costa Morena nel porto di Brindisi. L’organizzatore del viaggio verso la mitica Grecia è Pompeo Maritati, al 51 % greco per parte di madre e, per quel che rimane, italiano. Siamo in 27 tra donne e uomini, che elenco in ordine rigorosamente alfabetico): Walter Amicucci, Marina Calabrese, Francesco Bleve, Antonio Carlino, Fortunata (Tina) Cimini, Stefania Carofalo, Ada Donno, Tina Falerno, Mario Giangrande, Marianna Martina, Vera Merli, Elisabetta Monaco, Anna Maria Nuzzo, Gabriele Spedicato, Lucrezia Russo, Rosa Verri. E gli artisti (musicisti, cantanti e ballerine) salentini: Ilaria Maria Costantino (canto e tamburello), Lucia Dell’anna…
-
Nafplio è una graziosissima città greca situata nella parte est del Peloponneso
Colori, fiori, scalinate intonacate dal bianco della calce e un via vai di gente che la sera la anima e riempie i tavoli dei ristoranti presenti quasi in ogni via. Nauplia è una città molto turistica che è riuscita a conservare la sua identità, e non poteva non essere così visto che fu la prima capitale della Grecia e la prima città a liberarsi dal dominio Ottomano. La bella piazza offre una vista sul golfo e sull’isolotto di Bourzi (visitabile) e da li parte una bellissima camminata che costeggia il promontorio: da un lato avrete il mare, dall’altro una parete interamente coperta da fichi d’india (attenzione anche se invitanti gli spini che hanno…
-
Storia del Rosone della Basilica di Santa Croce di Tonio Rollo
E già, quando si parla o si ammira la Basilica di Santa Croce di Lecce a tutto si pensa, mai a quelle povere cinque facce nascoste tra gli intarsi del rosone. Sono dimenticate da tutti. Nessuno si ferma ad ammirarle. Quasi come se fossero state fatte oggetto di una sinistra maledizione: Ci sarete, ma nessuno vi vedrà!,sembra che abbia loro intimato qualcuno. Forse è stato quell’artista, il Penna, che costruendo il secondo ordine della Chiesa ha voluto inserire oltre alla sua firma (Cesare Penna di Lecce / scolpiva), nella parte superiore della cornice della statua di san Pier Celestino, anche il suo autoritratto. Ma che quel nasone sia proprio dell’architetto è una…
-
L’ipocrisia delle parole. Vilipendio e falsità: frutto di un degrado etico
La turbolenza politica alimentata dalla disastrosa crisi che sta mettendo in ginocchio l’Italia ha prodotto un ulteriore esaltazione dell’ipocrisia delle parole. A onor del vero l’ipocrisia è frutto solo della stupidità dell’uomo, ovvero della sua incapacità di essere coerente, perché poco professionale e oramai avvezzo a cambiare opinione ad ogni variazione del vento. Oggi il mondo, in particolare il sistema Italia, si fonda sulle parole, sulle frasi pronunciate, per la maggioranza delle volte solo per protagonismo e, peggio ancora, senza nemmeno riflettere più di tanto su quello che si sta dicendo. Il mondo delle parole ha oramai preso il sopravvento su quello dei fatti. Probabilmente perché dire due fesserie è…
-
Una visita al Partenone per non dimenticare e per assumere un impegno
Come ho avuto modo di scrivere nelle prime pagine, una tappa obbligata ogni qualvolta mi reco ad Atene è l’Acropoli. Come se qualcosa d’inconscio m’imponga di salire su quel dirupo per poter ammirare ancora una volta, quello che decine di volte è stata la meta del mio peregrinare ateniese. Un vero e proprio rito, quasi avessi fatto un voto. Non solo, ogni qual volta arrivo alla periferia di Atene, ritornando dopo un certo periodo di tempo, vado subito cercando l’angolo in cui, anche se da lontano, possa ammirarla. Non è per me un rudere o un reperto archeologico, è qualcosa di più. E’ come se fosse un mio caro parente,…