-
E’ morto MIKIS THEODORAKIS il grande compositore greco
Grande valorizzatore della tradizione musicale ellenica, da lui a più riprese rielaborata in chiave moderna.Mikis Theodorakis raggiunse la notorietà internazionale grazie alla celebre colonna sonora di “Zorba il greco”, interpretato da Anthony Quinn e Irene Papas nel 1964. Fra gli altri film di successo per i quali compose le musiche, anche “Z – L’orgia del potere”, diretto da Costa Gavras nel 1969, e “Serpico”, interpretato da Al Pacino nel 1973. Grande musicista, si era schierato contro il regime dei colonnelli finendo in prigione. Partecipò, nonostante la sua età avanzata a forme di protesta contro il primo ministro Alexis Tsipras quando vendette la Grecia per un pugno di dollari, nonostante un…
-
Una finestra sull’Egeo – il mio ultimo libro un romanzo autobiografico
Questo romanzo è la vera storia di chi ha attraversato la sua vita con la Grecia nel cuore, amandola come la sua vera patria, restandone legato indissolubilmente sino all’età adulta. Ricordi, sogni e fantasie che si accavallano e si intrecciano nel tempo, passando dalla spensieratezza dell’età più verde a quella più matura. In ognuna delle stagioni della vita, la Grecia, ha saputo regalare al nostro protagonista, sempre qualcosa di nuovo e di bello, come se affacciatosi ad una finestra sul Mar Egeo, attendesse il trascorrere del tempo, ammirando la bellezza del suo mare, l’ospitalità e il calore della sua gente, partecipando all’evolversi della sua storia, oramai annoverabile e paragonabile ad…
-
Sud, Povera Amara Terra Mia. La Terra Dei Figli Senza Futuro
Gli sconosciuti algoritmi che regolano il processo dell’evoluzione dell’uomo, hanno deciso, ovviamente senza interpellarmi, di farmi partecipare al gioco della vita facendomi nascere qui nel sud, nel meridione d’Italia, dove il sole, il mare, il vento ed il cielo più limpido, pare siano rimaste le sole ed uniche ricchezze di una terra dove il tempo si è fermato e dove il vento della crescita economica continua a spirare in altre direzioni. Si succedono una dopo l’altra le generazioni attraverso l’incalzare inesorabile del tempo, la cui unica aspirazione è procedere solo verso il futuro, avendo il creatore dimenticato di inserirgli anche la retromarcia. A volte mi chiedo perché i territori dove…
-
Ricordando “We Shall Overcome” un inno religioso diventato una canzone di lotta
Il New York Times la definì la “Marsigliese” del movimento per i diritti civili, ma “We shall overcome” non sarebbe mai diventata così famosa se un giovane del North Carolina non l’avesse intonata durante una manifestazione a Releigh. Quel giovane era Guy Carawan, un giovane poco più che trentenne, tra i pochi partecipanti bianchi a una pacifica protesta per i diritti dei neri. Da allora “We shall overcome” ha accompagnato alcune delle sollevazioni popolari più importanti, dalla marcia di Selma alle proteste di piazza Tienanmen: in quelle note, la speranza di più generazioni. Fu Joan Baez, nel 1963, a rendere la canzone un successo commerciale, partendo dalla versione definitiva scritta…
-
Disordine politico = aumento del debito pubblico
Forse come mai nella storia della Repubblica Italiana, la politica ha prodotto un simile stato di disordine che sfocia nel degrado etico oramai da tempo diventato il fiore appassito all’occhiello di questa sgangherata Italia. Ci si è confidati nella forte personalità di Draghi, come fosse stato il tanto atteso Messia. Ma ahinoi è un essere umano anche lui, con i suoi limiti e le sue caratteristiche professionali che pare se ne stia fregando (e per certi versi fa bene) delle dispute sterili quanto a volte vergognose dei partiti della sua maggioranza. Draghi, non parla, qualcuno dice agisce. Io dico che sta sbagliando. Non solo, è cinicamente consapevole di rappresentare l’ultima…
-
La pandemia sarà la cosa più brutta che ci sia? Debito pubblico oltre 1800 mld per fine 2021
La campagna vaccinale se pur avviata con qualche perplessità e sbavature di vario genere, sta comunque apportando benefici tangibili al contrasto del dilagante contagio pandemico. Possiamo, salvo imponderabili imbecillità recondite della nostra politica, di poter pensare in positivo. Nel corso dell’estate prossima probabilmente il problema non sarà più la pandemia, che tutti ci auguriamo possa gradualmente lasciare il posto alla normale quotidianità di un tempo, saremo invece tutti preoccupati per il livello raggiunto dal nostro debito pubblico in contrapposizione ad una struttura economica e produttiva del sistema Italia incapace di saper dare la giusta accelerazione. Non per colpa di Draghi ma per colpa di tutti gli idealisti incoscienti della politica,…
-
E’ stata certificata la arteriosclerosi di uno Stato
Non si può che tragicamente, alla luce dei fatti di questi ultimi mesi, dopo una pluridecennale malattia, che lo Stato italiano soffre di una conclamata arteriosclerosi. Una malattia generata dalla scarsa affluenza di idonee capacità atte ad affrontare le molteplici sfide interne quali disoccupazione, corruzione e crisi economiche nell’ambito di una globalizzazione che non consente errori. La nostra società civile non è stata più capace, da alcuni decenni di preparare una classe politica e dirigente all’altezza della situazione. La litigiosità frutto di uno scarso senso etico è riuscita, nel bel mezzo di pandemia a generare una crisi di governo incapace di costituirne uno sostitutivo. E’ stata necessaria l’entrata a gamba…
-
Realizzato il primo computer con composti chimici al posto del software e DNA al posto dei dischi fissi
Quello che un tempo pensavamo fosse solo fantascienza a quanto pare si sta trasformando in realtà. Negli USA è stato realizzato un computer che al posto del software ha dei composti chimici e gli hard disk sono costituiti da DNA. Ci troviamo così davanti al primo computer che potremo definire biologico. Si è partiti dalla semplice osservazione dell’ hardware, software, input e output, che altro non sono che i quattro elementi di cui sono fatti gli elaboratori elettronici, corrispondono esattamente, parallelamente al corpo umano. Il nostro corpo rappresenta l’hardware il cui software è il nostro cervello che elabora le nostre funzioni orginando così l’output. Il paragone pare azzeccato: il corpo…
-
Draghi invitato da Mattarella? Suvvia non scherziamo, è l’Europa che l’ha imposto
Da quando Mario Draghi è stato invitato da Mattarella a formare un Governo, laddove la politica nostrana non ne cavava uno, grazie alle perfidie di partiti, oramai dediti solo a garantire la loro sopravvivenza, a scapito di un intero paese, e con ovvie ripercussioni su tutta l’Europa, tutti se ne arrogano l’iniziativa. Non c’è segretario di partito che non abbia asserito che da tempo aveva indicato questa strada. Tutti sempre contrari ad un Governo di tecnici o quanto meno diretto da un tecnico, oggi sono tutti allineati e coperti come delle nuove reclute della politica. Hanno smussato i loro toni. Ora son tutti disponibili e tutti ipocritamente asseriscono di essere…
-
Recovery Fund, che cos’è e a cosa serve, facciamo un po’ di chiarezza
Da quando l’Europa ha iniziato a comprendere la gravità della pandemia che la sta devastando, ha iniziato ad operare in termini di interventi universali, sforzandosi, anche perché ancora non è matura, di evitare di favorire i figli ai figliastri. Con la sua solita elefantiaca lentezza ha approvato degli strumenti, modificandone alcuni già esistenti, che però saranno operativi a tutti gli effetti nel corso di quest’anno, ovvero ad oltre un anno dall’inizio della diffusione del Covid19. Non è mia intenzione entrare nel merito dei pregi (rari) e dei difetti (numerosi) della Commissione Europea, né tanto meno far riferimento alle posizioni politiche assunte all’interno del nostro Paese e specificatamente del nostro attuale…
-
Don Franco Lupo il poeta della Lecce sacra e popolare oggi a 94 anni è morto
Di Pompeo Maritati Non penso di dire cosa esagerata se oggi mi par di vedere la mia città ammantata di lutto. Questa mattina Don Franco Lupo ci ha lasciati. All’età di 94 anni ha deciso di andare ad incontrare il suo Padrone, colui che ha servito con umiltà, diligenza e tanta sensibilità umana. I suoi scritti ne sono la sua più inequivocabile rappresentazione della sua anima buona. Un uomo di chiesa voluto bene da tutti, anche da chi è scettico, da chi ha e ha avuto orientamenti spirituali diversi. Con la sua poesia ha saputo far riflettere tutti indistintamente su quanto bella sia la nostra città. Di quanto potrebbe essere…
-
Un invito ai miei amici greci – Πρόσκληση στους Έλληνες φίλους μου
ΕΛΛΑΔΑ ΑΛΗΘΕΙΑ ΙΣΤΟΡΙΑ ένα βιβλίο του Πομπέο Μαριτάτι. Η τιμή που πληρώθηκε από έναν ολόκληρο πληθυσμό έντεκα εκατομμυρίων ανθρώπων ήταν εξαιρετικά τεράστια. Τέτοιοι περιορισμοί και στερήσεις, σας υπενθυμίζω, δεν έχουν καν εφαρμοστεί ούτε στον γερμανικό λαό που είναι ένοχος για το πιο αποτρόπαιο έγκλημα, όπως αυτό της προκαταρκτικής και επιστημονικής φυλετικής δίωξης εναντίον Εβραίων και άλλων. Ελπίζω να μπορέσω να δημοσιεύσω το βιβλίο στα Ελληνικά το συντομότερο δυνατό.
-
Benvenuto 2021: adesso sono cavoli tuoi
Gli scorsi anni ho sempre fatto un pezzo riguardante le riflessioni sull’anno che si chiude. Quest’anno, invece, la mia riflessione è rivolta all’anno che da ieri è entrato nelle nostre vite. Un anno a cui stiamo riponendo non poche aspettative, visto la tragica esperienza di quello trascorso. E’ il primo dell’anno. Il 2021 è arrivato e ha scacciato quell’antipatico del 2020 che a onor del vero qualche sonoro calcio nel sedere se l’è proprio meritato. Gli ultimi giorni dello scorso anno sono stati vissuti nella trepida attesa del nuovo, non vedendo l’ora di liberarci da costui che tanta sofferenza ha portato con sé. Benvenuto 2021 spero che tu riesca, finalmente,…
-
Auspico attraverso il passato, di addivenire ad un futuro migliore
E ancora una volta cala il buio tra i vicoli stretti e semi illuminati della mia piccola città. Vecchi lampioni emanano una luce che io definirei romantica, quella giusta intensità per abbracciare la propria bella o per passeggiare da soli in compagnia dei propri ricordi. Un gioco di luci e ombre che riflettendosi sul selciato lucido delle strade e sui vetri di tante vecchie e sgangherate finestre mi fanno pensare e convincere, giorno dopo giorno, quanto sia bella la mia piccola città. E’ oramai notte fonda, per le strade non c’è nessuno. Se si è fortunati ci si può imbattere in qualche gatto nero, probabilmente alla ricerca della sua bella…
-
Il Paradosso di Natale
Attraverso la città in festa, negozi inghirlandati, luci variopinte sembrano inseguirsi, quasi giocassero a nascondino, auto nervosamente in coda e tanta gente frettolosa s’addossa davanti alle variopinte vetrine, dove a fare sfoggio di materialistico protagonismo sono i cartellini dei prezzi. Qui di seguito riporto il File Audio di questo scritto, per chi preferirebbe ascoltarlo. Percorro alcune strade del centro, non interessato all’acquisto di nessun dono natalizio ma con l’intento di osservare il volto di tutti coloro che ancora credono che basti una sola notte, quella di Natale, per sentirsi in pace con il mondo che li circonda. Qualcuno, probabilmente un vecchio romanticone incallito come me, è alla ricerca delle letterine…
-
GRECIA: una storia vera. La tragedia ellenica del XXI secolo. Un libro di Pompeo Maritati
Questo è un libro necessario, fortemente voluto perché si facesse luce ma soprattutto che non si dimenticasse o sottovalutasse quella che l’autore definisce “la tragedia ellenica del XXI secolo”. Una Storia Vera che ha visto quale protagonista un intero popolo, sottoposto alle angherie di una Troika (Banca Centrale Europea, Fondo Monetario Internazionale e Commissione Europea) che incurante, indifferente, con matematica perfidia, ha imposto brutalmente, senza alcuna alternativa, delle alchimie finanziarie con ferocia determinazione, poi risultate sbagliate. La finalità di questo libro è porre in evidenza, con dati e numeri effettivi, quanto vigliacca e sciagurata è stata la ferrea determinazione di applicare al Popolo Greco “l’Austerity”. Un Popolo è stato strangolato.…
-
Toh, adesso, dopo due mesi si accorgono che la pandemia si è diffusa con l’apertura delle scuole
Non sto scrivendo con il cosiddetto senno di poi, in quanto è dalla fine di agosto che vado dicendo che le scuole dovevano restare chiuse. Troppo idiozie sono state dette, cominciando dalla Ministra Azzolina, che se pur riconoscendole che ha lavorato tanto per mettere in sicurezza le scuole, si è fatta prendere da un irresponsabile accanimento nel voler la scuola aperta a tutti i costi. Mentre le scuole lavoravano a sanificare e a progettare spazi di studio in sicurezza, il ministero dei trasporti restava a guardare. Cosicché in settembre, alla riapertura di tutte le attività economiche e commerciali, sui mezzi di trasporto esigui, come sempre, si sono riabbracciati i pendolari…
-
Gli eroi imbecilli del terzo millennio
-
Nasce una nuova Rivista Culturale “Il Pensiero Mediterraneo”
-
La scuola e i trasporti al tempo del Covid
-
Miseria e nobiltà di un sistema che premia i ricchi a scapito dei poveri
-
Desideravamo solo tre dracme in tasca e due sigarette
-
Una dolce melodia accarezza i miei ricordi
-
Entrata in vigore l’obbligatorietà della Mail PEC e dell’identità digitale SPID
-
Trump ha vinto le elezioni presidenziali USA di novembre 2020