-
Recensione di Maurizio Nocera al libro “Eracle, Ulisse, Achille, e i Mirmidoni. Una storia quasi vera. E se Omero si fosse sbagliato?”
Eracle, Ulisse, Achille, Omero e i Mirmidoni. Una storia quasi vera. E se Omero si fosse sbagliato? (Youcanprint, marzo 2023, pp. 146). Pompeo Maritati, che sappiamo essere quello che è, cioè presidente dell’Associazione per la Scienza, l’Educazione e la Cultura (APSEC) di Lecce, afferma di avere scritto questo libro «Con la collaborazione e il patrocinio degli Dèi dell’Olimpo». Non c’è che dire: si tratta di un’altissima collaborazione e di un super patrocinio. Nientemeno che gli Dèi dell’Olimpo. Mamma mia! C’è da farsi tremare i polsi. Come avrà fatto l’autore a ottenere così tanta grazia e così tanto ben di Dèi? Sicuramente avrà referenze molto in alto, per di più acquisite…
-
Madre Teresa, ovvero Suor Teresa di Calcutta, un gigante a cui piaceva definirsi uno scricciolo
di Pompeo Maritati Suor Teresa di Calcutta, nota anche come Madre Teresa, è senza dubbio una delle figure più straordinarie e ispiratrici del XX secolo. Nata il 26 agosto 1910 a Skopje, nella Macedonia del Nord, Anjezë Gonxhe Bojaxhiu dedicò la sua vita intera al servizio umanitario e alla missione di alleviare le sofferenze dei più poveri tra i poveri. Madre Teresa ha trascorso gran parte della sua vita in India, dove ha fondato nel 1950 la congregazione delle Missionarie della Carità. La sua decisione di vivere tra i più bisognosi e di abbracciare uno stile di vita semplice ha catturato l’attenzione del mondo intero. La sua missione era ispirata…
-
Recensione di Sandra Guddo al libro “Eracle, Ulisse, Achille, e i Mirmidoni. Una storia quasi vera. E se Omero si fosse sbagliato?”
Quanti di noi non hanno mai sognato di salire sulla macchina del tempo per intraprendere un viaggio a ritroso nei secoli per incontrare e conoscere personaggi vissuti nel passato? Intrattenersi con loro e dialogare, come vecchi amici al bar, per saperne di più sulla loro esistenza che è arrivata fino a noi soltanto attraverso libri e documenti? E pensate quanto sarebbe ancora più avventuroso ed esaltante se non ci limitassimo soltanto a voler conoscere personaggi storici realmente esistiti ma avessimo anche la pretesa di incontrare divinità appartenenti all’antica cultura greca? Potere rivolgersi ai primi abitanti dell’Olimpo di cui ci parla la mitologia greca e panellenica, per trovare spiegazioni e giustificazioni…
-
Il ritorno degli dèi: indetta conferenza stampa all’ONU
In un giorno sereno, con il cielo terso sull’Olimpo, gli dèi decisero di fare un gesto che avrebbe cambiato per sempre il destino degli uomini. Stanchi di osservare silenziosamente il mondo dal loro regno celeste, decisero di manifestarsi apertamente agli occhi degli umani. Nella sala dell’assemblea dell’ONU, il portavoce Apollo prese la parola, annunciando con voce solenne la presenza degli dèi olimpici. “Popoli della Terra, ambasciatori, e capi di stato, vi annunciamo con umiltà e rispetto la nostra decisione di tornare tra voi. Gli dèi dell’Olimpo hanno scelto di essere nuovamente presenti nelle vostre vite, così come accadeva millenni fa.” La sala d’assemblea fu pervasa da un silenzio incredulo. Gli…
-
Ricordando Melina Merkouri
Melina Mercouri è stata una figura straordinaria e poliedrica, celebrata per i suoi molteplici talenti e il suo impegno politico. Nata il 18 ottobre 1920 ad Atene, in Grecia, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia culturale e politica del suo paese. Come attrice, Mercouri ha conquistato il cuore del pubblico internazionale grazie alle sue performance carismatiche e appassionate. È stata acclamata per il suo ruolo nel film “Never on Sunday” (1960), diretto da Jules Dassin, che le è valso il premio per la miglior interpretazione femminile al Festival di Cannes nel 1960. Questo successo l’ha resa una star internazionale e ha contribuito a consolidare la sua reputazione come una delle…
-
I nuovi rampolli della politica del XXI secolo
Cresciuti a tablet e cellulari i nuovi rampolli della politica fanno ingresso sul palcoscenico internazionale. Giovani appena trentenni, sono chiamati addirittura a guidare i dicasteri di grandi nazioni le cui politiche possono modificare la fisionomia economica e sociale di interi continenti. Una scelta che trovo inappropriata in un mondo sempre più sofisticato, complesso e interconnesso, dove aldilà della necessaria conoscenza del ruolo da ricoprire, risulta determinante l’esperienza sul campo, il cosiddetto pelo sullo stomaco. Trattasi di giovani rampanti, appartenenti quasi sempre a famiglie più che benestanti, che hanno loro consentito di studiare e di formarsi presso le più blasonate università, dove il costo della retta annuale non è mai al…
-
L’ombra lunga del nazismo non si è dissolta
Forse, mai come nel corso di questi ultimi ottant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale si è assistito ad una recrudescenza dei conflitti bellici, che purtroppo hanno oramai, tutti dei contenuti miserabilmente tragici, in quanto a fare le spese di queste immane tragedie è la povera gente comune, massacrata nelle loro città, nelle cloro case, senza distinzione di età e di sesso. Oramai a morire e a soffrire sono donne e bambini, come se gli insegnamenti delle tragedie del secondo conflitto mondiale non ci abbiano insegnato nulla. Mi tirerò certamente dietro gli strali dai soliti buontemponi dalle facili parole e dai fatti inefficienti se non proprio degli ipocriti mercanti in…
-
Guerre, persecuzioni e delitti contro l’umanità, caratterizzano questo XXI secolo
di Pompeo Maritati Guerre, guerriglie, attentati, sommosse, persecuzioni e delitti contro l’umanità sono all’ordine del giorno. Mai come in questi ultimi vent’anni l’occidente ha presentato il suo volto di emerito ipocrita, soggiogato e sottomesso alle lobbie che detengono, oramai, il potere nel mondo, condizionando le scelte governative. Siamo oramai alle soglie del ventiquattresimo anno dei questo XXI secolo e facendo un piccolo salto a ritroso nel tempo, mi sono accorto che questo primi due decenni, sono stati caratterizzati da eventi particolarmente drammatici. L’evoluzione del pensiero dell’uomo ad una pacifica forma di convivenza democratica, pare abbia lasciato lo spazio ad una accentuata xenofobia, ad un becero nazionalismo e, quello che più…
-
Il video di presentazione del mio ultimo libro di favole “Alla ricerca dei sogni e della fantasia”
Ho realizzato un video per presentare succintamente il contenuto del mio ultimo libro, un libro dedicato a tutti i bambini dai 4 ai 104 anni. Una raccolta di 32 favole scritte nel corso di questi ultimi anni e tutte dedicate ai miei nipotini, grande fonte ispiratrice.
-
La storia di Korallia e della magica spiaggia della baia di Agia Marina
Tratto dal libro “La Mattonella di Afroditi” Eracle, dopo un po’ ci venne incontro invitandoci ad andare a mangiare qualcosa. La piccola casa di Eracle, quasi del tutto nascosta nella folta vegetazione, era dotata di un patio ampio da dove si poteva ammirare tutta la baia di Agia Marina che in quel tempo lui chiamava la baia di Korallia. Gli chiesi il perché di quel nome e mi raccontò questa storia. Capivo che in quel tempo parlare di santi era alquanto prematuro, ma chi sa perché, immaginavo che quel luogo non avesse alcuna denominazione, visto che era del tutto disabitato, fatta eccezione per la casetta di Eracle, che dedito ad…
-
Alla ricerca di una favola
A volte il desiderio di scrivere diventa una abitudine, quasi una necessità giornaliera, un’occasione per restare soli con sé stessi e ripensare a tutto ciò che ci circonda. Se poi si ha in mente il progetto di scrivere un libro di favole, allora il percorso si fa difficile. È abbastanza facile scrivere su sé stessi, sulle proprie esperienze oppure dedicarsi a delle ricerche da riportare poi su un saggio che non raramente non leggerà nessuno. Cimentarsi a “costruire” una favola, credetemi, non è facile, devi andare alla ricerca di una trama che sia credibile. Una ricerca spasmodica del protagonista da incastonare in una storia che abbia dell’originalità, ma che soprattutto,…
-
Alla ricerca dei Sogni e della Fantasia. Favole del terzo millennio. Il mio ultimo libro
Vorrei condividere con voi il mio pensiero sull’importanza che hanno le favole per la formazione mentale, psicologica e sociale della società moderna. Sono sicuro che molti di voi avranno letto almeno una volta nella vita una favola, magari da bambini, e ne avranno tratto una lezione, un insegnamento, una morale. Le favole sono storie che ci parlano di valori universali, come l’amore, l’amicizia, la giustizia, il coraggio, la saggezza. Ci fanno sognare, immaginare, riflettere. Ci aiutano a crescere e a capire il mondo che ci circonda.
-
Riflessioni su un anno che ci lascia, ma che non ricorderemo con nostalgia
Anche quest’anno, il 2023 è oramai sull’uscio di casa. Sta indossando il suo pastrano e s’accinge a fare i suoi ultimi saluti, consapevole di finire tra i ricordi della nostra vita. Di tanto in tanto questo 2023 si guarda intorno, come se cercasse un po’ di commiserazione, per chi sa di partire e non più tornare. Solo che intorno a lui c’è indifferenza, apatia, anzi, i più aspettano ansiosamente che se ne vada fuori dalle scatole, essendo stato, lui, un anno pocofelice. Io lo definirei un anno tragico, sia per il continuo incombere della pandemia, sia per la scellerata quanto incomprensibile invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Per finire con…
-
Analisi di una guerra prevedibile
Prima di tutto desidero sottolineare che sarebbe opportuno riflettere sulla terminologia usata dai nostri mezzi di comunicazioni, che spesso o quasi sempre, lasciano intravedere il loro orientamento politico, a volte imbarazzante. Si scrive “terrorismo” ma si dovrebbe leggere “guerra”. Hamas ha colpito Israele, distratto e dilaniato da una politica interna turbolenta, dove il suo primo ministro mi pare che non goda di tanto rispetto. Hamas è un’organizzazione politica e paramilitare palestinese islamista, sunnita e fondamentalista di estrema destra, che non mi pare abbia mai dimostrato simpatia per Israele, essendo nata proprio in aperta ribellione all’occupazione dei territori palestinesi, quindi in guerra perenne contro Israele e ritenuti dei terroristi solo da…
-
Banche: con l’aumento dei tassi d’interesse aumentano le rate di prestiti non pagate dalle famiglie italiane: 15 miliardi in totale, 7 miliardi solo di mutui
Per la prima volta, forse, nella storia del sistema bancario che si assiste ad un atteggiamento di totale miopia verso quelle che sono le più semplice norme che dovrebbero, se ben applicate, regolare lo sviluppo economico o tamponare eventuali crisi. La Lagarde, Presidente della Banca Centrale Europea, che ha preso il posto di Mario Draghi, proveniente dalla direzione del Fondo Monetario Internazionale, pare abbia perso la bussola. Che l’inflazione ahinoi, sta erodendo il potere d’acquisto, è sotto gli occhi di tutti e sta assumendo dimensioni sempre più preoccupanti, nonostante gli strombazzati annunci dell’ISTAT che indicano un sostanziale rientro. Io è da tempo che invito la Signora ISTAT a rivedere i…
-
Recensione di Sandra Guddo al libro ERACLE, ULISSE, ACHILLE, OMERO E I MIRMIDONI
Quanti di noi non hanno mai sognato di salire sulla macchina del tempo per intraprendere un viaggio a ritroso nei secoli per incontrare e conoscere personaggi vissuti nel passato? Intrattenersi con loro e dialogare, come vecchi amici al bar, per saperne di più sulla loro esistenza che è arrivata fino a noi soltanto attraverso libri e documenti? E pensate quanto sarebbe ancora più avventuroso ed esaltante se non ci limitassimo soltanto a voler conoscere personaggi storici realmente esistiti ma avessimo anche la pretesa di incontrare divinità appartenenti all’antica cultura greca? Potere rivolgersi ai primi abitanti dell’Olimpo di cui ci parla la mitologia greca e panellenica, per trovare spiegazioni e giustificazioni…
-
Eracle,Ulisse, Achille, Omero e i Mirmidoni. Una storia quasi vera patrocinata dagli dei dell’Olimpo. E se Omero si fosse sbagliato?
Una Favola? Forse. Un evento per certi versi accaduto, che ha portato l’autore ai confini della fantasia tra i ricordi di un passato mitologico, dove ad organizzare il tutto sono stati quegli dèi che non ti aspetti, che dopo millenni di oblìo, ecco ridiscendere dalle pendici del monte Olimpo, rivendicando il loro posto in questo universo. Poco importa se ci chiamiamo Ulisse, Giuseppe o Francesca. Quando siamo soli nel nostro mondo onirico, abbiamo una sola possibilità, farlo diventare familiare attraverso le due straordinarie doti: la Fantasia e i Sogni, che altro non sono che delle “speranze”. Sogniamo e ascoltiamo le favole in quanto tutte rappresentative di una speranza, di qualcosa…
-
Un amore al tempo della Shoah
di Pompeo Maritati Era il 1943, sul palcoscenico bellico ellenico, il nostro protagonista Vincenzo, un salentino doc, prestava servizio militare presso il gruppo motorizzato di stanza ad Atene. Ligio al suo dovere di soldato, non aveva disdegnato di interessarsi, nel tempo libero, al gentil sesso locale. Tra i suoi commilitoni ve n’era uno le cui origini lontane erano greche. Il suo bisnonno dovette abbandonare la Grecia per controversie politiche del tempo trasferendosi definitivamente in Italia. Costui, conoscendo la lingua greca, aveva rintracciato ad Atene alcuni suoi familiari di cui non aveva mai avuto sue notizie, motivo per cui trascorreva buona parte del suo tempo insieme a costoro. Vincenzo, incuriosito, anche…
-
L’etica nella finanza e nella banca
l progetto “l’etica nella finanza e nella banca” è un incontro con le giovani generazioni affinché possano prendere conoscenza, oltre che delle teorie economiche, della realtà operativa, quella che materialmente determina il nostro sistema di convivenza “commerciale”. Successivamente al progetto è stato dato un taglio diverso, più professionale, per essere usufruito da una platea di soggetti adulti. L’Etica nella Finanza e nella Banca altro non è che la Democrazia Economica, ritenendo che il Credito, in tutte le sue forme sia un diritto umano, quindi un’attività di promozione umana, sociale ed ambientale, valutando gli interventi con il duplice criterio della vitalità economica e dell’ utilità sociale. Un confronto sulla crisi dei…
-
omocausto
-
Per la terza volta aumenta il costo del denaro. La Lagarde (BCE) scivola (in buona fede?) sulla differenza tra inflazione e stagflazione
Ricordate il periodo della crisi economica ellenica, quando il popolo greco fu mandato al lastrico, a fare la fame, con carenza di medicinali salva vita e con la possibilità di prelevare non più di 20 euro al giorno dal Bancomat? Bene, allora la Lagarde era alla direzione del Fondo Monetario Internazionale. La Lagarde l’anno prima che assumesse la direzione della Banca Centrale Europea al posto di Draghi, dichiarò (bontà sua) di aver sbagliato con l’applicazione dell’austerity contro la Grecia. L’ammissione di colpa arriva (guarda caso) una settimana dopo le trascrizioni rese note da Wikileaks. Il classico pianto del coccodrillo dopo essersi fagocitato l’ultimo mal capitato. Ovviamente non seguirono le necessarie…
-
La drammaticità del momento non sta nella crisi economica, ma nella crisi etica
In questi ultimi tre anni il mondo pare essersi infilato in un tunnel che giorno dopo giorno, anziché accorciarsi, pare allungarsi sempre di più e non certo per colpa del Covid19. La crisi energetica paravento della guerra in Ucraina, sta mettendo a dura prova la qualità politica e diplomatica dei nostri governanti e non mi riferisco solo a quelli italiani. Dico paravento in quanto se analizziamo bene il sistema di distribuzione dell’energia nell’area europea in particolare, ci si accorge che la miccia è stata l’invasione russa dell’Ucraina, ma il fuoco è quasi tutto di stampo europeo e americano. La crisi militare certamente ha innestato una turbativa nel mercato dell’energia, ma…
-
Andare a votare: l’espressione più sublime della maturità culturale di un Popolo
iamo oramai a poche ore dal voto. Domenica 25 settembre il Popolo Italiano sarà chiamato ad esercitare il più importante “Dovere democratico” che deve sempre contraddistinguere la maturità, non politica, ma culturale della Nazione intera. In qualità di Direttore Editoriale della Rivista Culturale “Il Pensiero Mediterraneo” ritengo particolarmente importante entrare a piedi uniti in questa fase pre elettorale, non per consigliare un candidato o un partito, ma per ricordare quanto sia doverosamente importante andare a votare. In questi giorni che hanno caratterizzato la campagna elettorale, per certi versi, ha tenuto banco il timore dell’astensionismo. Si prevede che circa il 40% degli italiani non andranno a votare. Non date retta alle…
-
Il mio ultimo libro: ” L’’Italia il paradiso terrestre dell’incoerenza politica … e non solo”
E’ già disponibile l’ultimo libro di Pompeo Maritati “l’Italia il paradiso terrestre dell’incoerenza politica”. Per la prima volta l’autore, nonché nostro Direttore Editoriale, si addentra nel marasma della politica italiana. Evito ogni ulteriore commento, essendo come avete ben capito di parte, lasciando al lettore le eventuali conclusioni sul contenuto del pensiero di Pompeo. La sua riflessione parte dalla constatazione che in questi ultimi decenni la politica ha perso ogni contatto con la sua base elettorale. L’elettore da troppo tempo esprime il suo voto attraverso la pancia. Non per sua esclusiva colpa, ma per protesta contro scelte politiche che definirle scellerate è come far loro un complimento. Si è formato nel…
-
Il Tempio Di Aphaia Ad Aegina a guardia della bellissima baia di Agia Marina
di Pompeo Maritati Il Tempio di Aphaia è lì nel bel mezzo del Golfo del Saronikos, a sorvegliare il Mare Egeo. E’ tra i più ben conservati e dalla sua sommità si ammira una meravigliosa veduta del Golfo. Il Tempio di Aphaia, nell’isola greca di Aegina, è un tempio greco dedicato alla dea Afaia (in greco antico: Ἀφαία, “non oscura”), la dea locale dell’isola. Da ricordare e sottolineare che anche in questo caso numerosissimi reperti del tempio furono trafugati ed oggi si trovano in Germania. Nulla sono valse le iniziative diplomatiche per la relativa restituzione. Nemmeno quando in piena crisi economica greca, l’allora capo del governo, acquistò dai tedeschi due sottomarini…