-
Rassegna 2017 “AUTUNNO IN CAPPELLA” Le Culture – il Dialogo 5 novembre ore 16 – NAPOLI – Cappella del Tesoro di San Gennaro
La Rassegna “Autunno in Cappella” giunta alla VIII Edizione, organizzata dai Club per l’UNESCO di Bisceglie e Napoli, con la collaborazione del Comitato Promotore per il Club per l’UNESCO di Lecce, è dedicata alla Città di LECCE e Provincia, ai suoi illustri concittadini Tito SCHIPA, Pasquale CHILLINO, Isabella di CHIAROMONTE, mira al dialogo fra la Puglia e Napoli. Lo scopo è di scoprire e rafforzare le proprie radici culturali e quanto esse hanno inciso sulla Storia del Territorio e del popolo. Gli eventi in rassegna vedono insieme Artisti delle diverse forme dell’Arte e Studiosi per affrontare le sfide che la comunicazione e la cultura pongono in questi anni. Concerti,…
-
La “sceneggiata” di un calcio che si ritiene leale
Fatti come quello visti a Roma, dove alcuni tifosi, per fortuna uno sparuto gruppetto di imbecilli, hanno maldestramente, utilizzato una delle immagine simbolo della Shoah, probabilmente più per scarso comprendonio. Un gesto di cattivo gusto, espressione di un becero razzismo latente, frutto di ignoranza e di una assuefazione alla violenza gratuita, che a volte viene esternata attraverso l’utilizzo di importanti e significativi simboli della nostra società, risultando poi molto più dannosi della violenza fisica. Una idea scellerata, partorita da una mente sicuramente non nel pieno delle proprie facoltà mentali, motivo per cui dovrebbe destare maggiore preoccupazione per quanto potrebbe porre in essere in futuro se non idoneamente curata. Immediata la…
-
Scontro PD Bankitalia: perché l’istituto di vigilanza tace?
Da alcuni giorni imperversa la notizia dello sgambetto di Renzi fatto a Visco, Governatore della Banca d’Italia. Una manovra elettorale per alcuni, una ingerenza nell’autonomia dell’istituto di vigilanza del sistema bancario italiano, per altri. Un intervento per meri fini elettorali, del solito guascone fiorentino, che addebita a Bankitalia il difetto nella vigilanza su quelle banche che hanno presentato un conto salato allo stato, lasciando in brache di tela qualche centinaio di migliaia di risparmiatori. Quello che mi stupisce più di tutto è il silenzio di Visco e dei vertici di Banca d’Italia, che pubblicamente offesi, denigrati nel loro ruolo istituzionale di primaria grandezza, tacciono. Strano che non abbiano sentito il…
-
Le strategie sbagliate di un leader sbagliato
Molti anni fa ebbi a rimproverare a Umberto Bossi la sua poca lungimiranza politica, sicuramente supportata da una scarsa capacità strategica della lega degli anni 90. Una lega che se non avesse cavalcato la strada del meridione brutto, sporco e cattivo, probabilmente avrebbe messo all’angolo Berlusconi, diventando lei il primo partito d’Italia. Il problema degli anni 90 non era, come non lo è nemmeno oggi “Roma Ladrona” bensì una politica, che definirla tale, faremo un torto a chi precedentemente l’ha ritenuta una cosa seria. In questi ultimi 30 anni la bramosia del potere a tutti i costi, ha generato una serie di gravi problematiche di ordine etico, che hanno pian…
-
Prove di avvicinamento del MDP al PD: che si fa per una poltrona
Speranza bussa alla porta del PD chiedendo il necessario permesso per rientrare con la coda in mezzo alle gambe. Risale solo allo scorso 25 febbraio la nascita del nuovo movimento politico rappresentato dagli scontenti del PD, ovvero i secessionisti, che in questi tempi vanno molto di moda. Non sono passati nemmeno otto mesi da quando Speranza, Bersani e compagni, nauseati ed avviliti dalle politiche poste in essere da Renzi, sostenute peraltro dalla stragrande maggioranza del PD, sono usciti costituendo l’MDP, che già ci hanno ripensato. Nell’esclusivo interesse di costituire un forte baluardo contro la sempre crescente destra, sono pronti a sacrificarsi e di rientrare nell’ovile. Non so se la definizione…
-
La “Demonetizzazione” un valido strumento per combattere l’evasione fiscale: ma all’EU non piace
Uno, anzi il più grande dei problemi che frena e condiziona la crescita reale del nostro paese è l’evasione fiscale, tutto ciò che economicamente e finanziariamente definiamo “in nero”. Una piaga sociale che caratterizza in negativo la capacità economica e soprattutto politica di saper o peggio ancora di voler affrontare il problema. Sono trascorsi decenni, i numerosi governi che si sono susseguiti non hanno mai affrontato con rigore l’evasione. Forse perché il “nero” tanto vilipeso, fa comodo e vi parrà paradossale, definirlo un regolatore sociale non indifferente. Tanta gente, manovalanza in genere, più o meno specializzata, offre i loro servizi a prezzi scontati in quanto non devono fare alcuna dichiarazione…
-
Istituiamo la giornata mondiale dell’imbecillità?
Da tempo oramai ognuno dei 365 giorni all’anno è dedicato a qualcosa di particolarmente importante quale l’ambiente, la pace, gli insegnanti, le discriminazioni razziali ecc. In ognuna di queste giornate si organizzano convegni, raduni, sfilate per mettere in risalto l’importanza che l’argomento trattato ha per l’intera società o meglio ancora per un futuro migliore. Quello che vorrei proporre alle grandi organizzazioni che stabiliscono quali debbano essere gli argomenti degni di essere annoverati tra quelli da enfatizzare è la “Giornata dell’Imbecillità”. Sarebbe bello stabilire, possibilmente non per il 29 febbraio, una giornata in cui il mondo per qualche ora si fermasse a riflettere sulla sua indiscutibile e per ora irreversibile “Imbecillità”. …
-
L’ISTAT: disoccupazione in diminuzione, PIL in aumento e tutti a far festa
Leggo con grande soddisfazione e soprattutto trepidazione l’enunciazione degli ultimi dati ISTA, che fanno segnare un sorprendente e inaspettato aumento del PIL, accompagnato da una significativa riduzione della disoccupazione. Dovremmo gioire, brindare al nuovo vento, far festa, soprattutto nel constatare che finalmente ci stiamo avvicinando alla media europea. Dopo tanti anni di frustrazioni, di cocenti delusioni, l’economia italiana comincia a sorridere, a fare gli scongiuri a tutti i portatori di iella e a tutti i detrattori, generalmente rappresentati dai soliti gufi. E’ come se dopo la tempesta, quando il cielo s’apre, come recita una bella poesia, la gente inizia a far festa. Tutto ad un tratto, alla luce di questi…
-
Sacchetti di frutta e verdura a pagamento dal 1° gennaio 2018
Ecco in arrivo una nuova tassa sulla spesa che a partire dal 1° gennaio 2018 graverà sul bilancio delle famiglie. Frutta e verdura dovranno essere rigorosamente imbustate nelle nuove buste biodegradabili. Pensate un po’ di quante buste avrà bisogno il consumatore che generalmente non si limiterà ad acquistare un solo tipo di frutta o di verdura e quanto inciderà sul povero bilancio familiare soprattutto delle fasce più povere della popolazione. E’ la classica novità introdotta alla chetichella, nell’ambito del DL Mezzogiorno regolamentato dall’articolo 9-bis della legge di conversione n. 123 del 3 agosto 2017. Il fine della legge a onor del vero, ha il nobile fine ridurre il consumo di plastica, contribuendo però…
-
Mutuo a Tasso Fisso o Variabile? Cosa scelgo?
Non poche volte mi hanno posto questa domanda, soprattutto coppie giovani in procinto di mettere su casa. Di questi tempi la risposta è più che ovvia: tasso Fisso. Approfittate di una delle poche cose buone che ci ha portato l’euro: tassi d’interesse bassi, anzi bassissimi. Una regola d’oro è quella che sino al 5% è consigliabile il tasso fisso. Ovviamente dobbiamo tener conto anche della durata del mutuo. Nel caso nostro prenderemo in esame mutui di durata non inferiore ai vent’anni. Oggi vengono stipulati mutui della durata trentennale, per i quali è bene scegliere un mutuo a tasso fisso, oppure un variabile, con annessa assicurazione sulla variabilità massima di almeno…
-
Il duopolio della politica: i parlamentari e il popolo
I politicanti del nostro paese ancora una volta non hanno perso l’occasione per manifestare apertamente, laddove ancora ce ne fosse bisogno, il loro attaccamento al potere, incuranti e indifferenti delle aspettative della gente comune. Hanno dimostrato che se vogliono sanno essere furbi e intelligenti, vista la esilarante legge elettorale il Rosatellum” la cui architettura è esclusivamente atta a salvaguardare il loro giardinetto di potere. Strano è, che la stessa furbizia e intelligenza non riescano ad applicarla nei confronti delle serie problematiche che attanagliano la vita quotidiana degli italiani. Hanno quindi approvato questa riforma del sistema elettorale che da un suo primo esame parrebbe essere esclusivamente utile per accentrare e rafforzare…
-
L’Unione Europea e i diritti umani
Un binomio quello dell’Unione Europea e dei Diritti Umani che spesso produce irritazione e sgomento, non tanto per le decisioni che vengono prese, quanto per il consolidato comportamento ipocrita che scaturisce dalle pubbliche affermazioni. Una Unione Europea che meriterebbe di essere presa in esame proprio su questo fronte, dove gli atteggiamenti comunitari, mi pare che in questi ultimi anni hanno posto in essere politiche che definirei avverse al principio universale del rispetto e tutela dei Diritti Umani. Leggevo che in merito alla problematica di una eventuale riabilitazione politica di Berlusconi, l’Unione Europea si è espressa dichiarando che l’Italia ha rispettato la norma sotto il profilo della tutela dei Diritti Umani.…
-
Alla politica preferiamo Facebook o Twitter
L’evoluzione o meglio la rivoluzione mediatica avvenuta grazie ai social network ci ha fatto ipotizzare scenari di grande partecipazione delle masse, alle problematiche sociali e politiche. Poter finalmente e liberamente dialogare con chiunque, standosene comodamente seduti a casa propria, rappresentava un vero e proprio cambiamento, dove la comunicazione e la condivisione di notizie e di idee avrebbero viaggiato alla velocità della luce. Tutto vero. I nuovi social network annoverano miliardi di iscritti. Le loro piattaforme sono sempre più complete e accessibili. Ci si può scambiare di tutto, dalle foto ai video, ci si può videochiamare, il tutto gratuitamente. Addirittura molta gente pare che preferisca dedicare il proprio tempo libero più…
-
Quando corruzione fa rima con ordinaria amministrazione
I casi di corruzione oramai si susseguono e si inseguono giorno dopo giorno, diventando il pane quotidiano del cittadino italiano che a quanto pare non ci fa nemmeno più caso. Sono tanti e tali i reati in corso d’opera, che pur investendo tutti i settori della pubblica amministrazione hanno assunto la dimensione dell’ordinaria amministrazione. Tutto normale, un nuovo fatto di corruzione ai danni dello stato e di tutti i cittadini che pagano le tasse non interessa più nessuno, la massa si è assuefatta e quel che è peggio che se ne frega. Si è palesata una situazione paradossale, surreale, dove corrotti e corruttori possono tranquillamente operare alla luce del sole,…
-
Economia: siamo il paese dei balocchi o del bengodi?
L’onda lunga di una ripresa economica da oltre un anno percorre in lungo e in largo l’Europa, favorita da un allegro andamento che sta caratterizzando positivamente vaste aree medio orientali. Anche se la Cina continua a destare qualche preoccupazione, visto che la sua crescita si è ridotta a poco più del 6% (bazzecole per chi era abituato a crescite a due cifre) il mondo sembra tirare un respiro di sollievo, ritenendo a ragion veduta, di essersi messo dietro le spalle la crisi che dal 2007-2008 che ha notevolmente condizionato lo sviluppo economico e soprattutto sociale. Non toccheremo in questa sede l’argomento che sta influenzando, in termini allarmistici, l’andamento dei mercati…
-
Il pensiero greco nel mondo attraverso le immagini
Una passeggiata fotografica fra i paesaggi ellenici più stupendi, delle meravigliose foto arricchite con le massime dei più famosi Filosofi Greci. Una testimonianza di amore verso quel pensiero fonte della nostra cultura. Una idea di Pompeo Maritati.
-
L’inflazione delle chiacchiere ha ripreso a correre
L’ISTAT ha reso ancora più gradevoli gli ultimi giorni di agosto scodellandoci dati sull’economia italiana che dovrebbero finalmente farci sperare in un futuro più roseo. Simpatica per non dire tragicomica, la lettura dei dati della disoccupazione, in diminuzione (che bello!) ma aumentano i disoccupati in quanto pare si stiano interessando al lavoro i cosiddetti inattivi. Sta di fatto che gli occupati risultano finalmente in aumento e questo può solo farci piacere. Meno piacere mi fa ascoltare Renzi sbraitare che è grazie al suo Jobs Act che la disoccupazione è in diminuzione. I contratti di lavoro a tempo determinato (dati ISTAT) sono aumentati dello 0,8%. Tutto il resto è costituito da…
-
Il calzino non ancora rivoltato
Scrivere su ciò che quotidianamente riserva la politica alla gente, è diventata cosa monotona, soprattutto per la costante e immancabile conseguente arrabbiatura. Ci aggiungerei che trattasi anche di una cosa mortificante, vista lo stato di salute pubblica. E’ sconfortante constatare, giorno dopo giorno, come la politica stia astutamente perseverando nella ricerca dei modi per raggirare l’opinione pubblica. Ed è subdolamente inaccettabile che il tutto poi venga spacciato, sfacciatamente, come il nuovo che avanza. Quello che stiamo vivendo è uno spazio temporale caratterizzato da ipocrisia e falsità. Manipolazione e appiattimento dei canali di comunicazione che, pare facciano da cornice ad un sistema che si vuole spacciare per “calzino-rivoltato”, consolidando invece, i…
-
Bertrand Russell contro Socrate e……me
Penso che nella storia dell’umanità, fatta qualche debita eccezione , quale quella del Cristo fattosi uomo , mai sia avvenuto un fatto dove a distanza di due millenni e mezzo si parli di un uomo che, per alcuni è ritenuto uno dei più grandi filosofi, per altri invece solo l’eventuale invenzione di altri pensatori. Trattasi di Socrate, che non ci ha lasciato nulla di scritto, non perché andato perduto, bensì perché non ha mai voluto, consapevolmente, ligio e rigoroso nel suo stile di vita, di non voler scrivere il suo pensiero. Una figura la cui maestosità ci è pervenuta attraverso gli scritti dei suoi discepoli, uno su tutti Platone. Poi…
-
Vorrei avere 1000 (lire) euro al mese
Nel 1939 fece gran furore la canzone di Natalino Otto “Vorrei avere 1000 lire al mese” successivamente ripresa da Bruno Lauzi, Renzo Arbore e Patty Pravo cantata nell’ambito del festival di Sanremo del 2011. Una canzonetta orecchiabile, quasi banale ma che poneva in risalto le difficoltà economiche degli italiani oramai a ridosso della seconda guerra mondiale. Quasi un sogno poter allora disporre di 1000 lire al mese, che trova, a distanza di 78 anni una preoccupante similitudine. Quanti giovani oggi vorrebbero guadagnare mille euro al mese? Tantissimi, quanti sono i disoccupati ma soprattutto i sotto occupati e precari con 400/500 euro al mese pur lavorando 10 ore al giorno. Non…
-
Video di presentazione del libro “Grecia dalla guerra civile ai colonnelli” di Pompeo Maritati
Presentazione del libro che tratta della storia greca dal 1949 al 1974. Un periodo particolarmente importante e drammatico, in cui si tracciano le sorti di quella che sarà poi, la crisi economica e finanziaria di quest'ultimo decennio. Una disamina storica, economica,, sociale che ci fa capire una cosa molto importante: la Grecia non è mai stata padrona della sua storia. La sua storia è stata scritta e determinata al di fuori delle sue frontiere.
-
Vilipendio e falsità: frutto di un degrado etico di chi avrebbe dovuto dare il buon esempio ma ha preferito girare lo sguardo dall’altra parte
La turbolenza politica alimentata da vilipendio e falsità, quale reazione alla disastrosa crisi che sta mettendo in ginocchio l’Italia ha prodotto un ulteriore esaltazione "l’ipocrisia delle parole". A onor del vero l’ipocrisia è frutto solo della stupidità dell’uomo, ovvero della sua incapacità di essere coerente, perché poco professionale e oramai avvezzo a cambiare opinione ad ogni variazione del vento. Oggi il mondo, in particolare il sistema Italia, si fonda sulle parole, sulle frasi pronunciate, per la maggioranza delle volte solo per protagonismo e, peggio ancora, senza nemmeno riflettere più di tanto su quello che si sta dicendo. Il mondo delle parole ha oramai preso il sopravvento su quello dei fatti.…
-
Video: Una passeggiata intorno alla Piazza Sant’Oronzo di Lecce
Un video costituito da una serie di foto realizzate passeggiando introno alla Piazza Sant'Oronzo di Lecce. Un passeggiata attraverso i suoi due millenni di storia, partendo dall'Anfiteatro Romano al meraviglioso Barocco.
-
Forse non tutti conoscono il Felicistan
Forse non tutti sanno che oltre ai seguenti Stati: Afghanistan, Pakistan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan, esiste anche il Felicistan. Uno stato ai confini con i sogni e la fantasia. Una terra a volte tanto vicina che possiamo osservarla ad occhio nudo, a volte, invece lontanissima, in cui spesso trovano asilo le nostre speranze di poter vedere finalmente un mondo migliore. Il Felicistan non è uno stato iscritto all’ONU. Ne è stata rifiutata l’adesione con la seguente motivazione: la democratizzazione dell’apparato statale e la sua organizzazione economica, sociale e politica è in contrasto con i sistemi vigenti nei 193 stati aderenti all’ONU, pertanto ciò comporterebbe un concreto pericolo di contaminazione…
-
Le nostre future generazioni oltre alla crisi economica avranno addosso anche il fardello di riscattarsi dall’ignominia della corruzione
Ma che sta succedendo a questo nostro Bel Paese? La sensazione più evidente che si ha nel guardare negli occhi degli italiani è l’assenza di speranza oramai in preda dalla corruzione. Si vive giorno dopo giorno, senza più preoccuparsi del domani. La necessità di pianificare il proprio futuro pare sia stata cancellata o quanto meno non fa più parte di quella prospettiva di vita fatta di progetti. La gente immersa nell’apatica indifferenza, vive la propria giornata incolore, lamentandosi del presente, ricordando il passato, senza più accennare al futuro. Si sta spegnendo l’interesse verso la politica e l’economia, essendo stati da tempo esautorati dal parteciparvi, avendo queste intrapreso strade diverse e…