-
Il livello di “Fiducia” verso sistema bancario italiano scende al 116° posto
Siamo davanti solo a 21 Paesi, tra cui Russia, Portogallo, Grecia e, fanalino di coda, Lesotho Il WEF (World Economic Forum, conosciuto anche come Forum di Davos ) nell’ambito delle sue attività ha realizzato una sua indagine sulle opinioni in generale, di come viene percepita la solidità delle banche. L’indagine conoscitiva non si è basata su obiettivi economici o dati contabili, ma piuttosto sulle percezioni della popolazione. I paesi ottengono un punteggio che va da 1 (si annoverano le banche che hanno bisogno di più capitali) a 7 (banche solide. L’indagine ha rivelato che le persone che vivono nel Regno Unito e negli Stati Uniti non hanno affatto fiducia nel rispettivo sistema bancario dopo la crisi finanziaria…
-
L’Italia è tra le nazioni dove maggiore è la circolazione di contante
Pos e carte prepagate arrancano La circolazione di contante in Italia è maggiore tra gli stati europei. La circolazione di contante in Italia è dura da morire. Mentre l’occidente viaggia verso la moneta elettronica, noi prediligiamo ancora il denaro contante. Addirittura in questi ultimi anni si è anche accresciuto. Pos e carte di credito crescono ma in modo così lento che per raggiungere la media europea dovremmo attendere il 2040, sempre che gli altri se ne stiano fermi. Italia è al 32° posto tra le 35 peggiori economie al mondo per dipendenza dal contanti. Una graduatoria nera, che include dal Gambia (31,2%), e ai primi posti rileviamo nomi non raccomandabili…
-
Il terrorismo in Nuova Zelanda è di serie B?
La notizia dei 49 morti e per i media italiani, è di secondo livello L’attentato terroristico consumato oggi in Nuova Zelanda, è stato riportato, da stampa e TV, in secondo piano. Le 49 persone massacrate in due moschee, erano meno importanti delle manifestazioni di protesta sull’ambiente. Anche alcuni aspetti, legati al processo Ruby, sono risultate più importanti. Forse i 18.500 chilometri che ci dividono dal continente australiano sono sufficienti a indurre che il problema ci riguarda poco. Gli organi d’informazioni hanno classificato il terrorismo, non tanto in funzione della sua gravità, quanto dalla distanza in cui è stato consumato. La Nuova Zelanda è dall’altra parte del mondo. Raggiungerla in aereo…
-
Il Tempio di Aphaia ad Aegina a sorvegliare il Mare Egeo
Il Tempio di Aphaia è tra i più ben conservati e dalla sua sommità si ammira una meravigliosa veduta del Golfo del Saroniko Il tempio di Aphaia, nell’isola greca di Aegina, è un tempio greco dedicato alla dea Afaia (in greco antico: Ἀφαία, “non oscura”), la dea locale dell’isola. Da ricordare e sottolineare che anche in questo caso numerosissimi reperti del tempio furono trafugati ed oggi si trovano in Germania. Nulla sono valse le iniziative diplomatiche per la relativa restituzione. Nemmeno quando in piena crisi economica greca, l’allora capo del governo, acquistò dai tedeschi due sottomarini per la modica cifra di 4 miliardi di euro. Roba da matti o da…
-
14/3 Giornata del Pi Greco una rievocazione matematicamente romantica
Il Pi greco una sigla matematica una romantica nostalgia della scuola? Il Pi greco ci era noto come quel valore costante che esprime il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e quella del diametro. Utilizzato dalla geometria all’architettura. Importante per i calcoli necessari per la determinazione della distanza e delle dimensioni dei pianeti da parte di Galileo Galilei. Determinante per lo studio delle onde elettromagnetiche. Se vogliamo i nostri cellulari e i forni a microonde non sono altro che una derivazione del Pi greco. Ma quello che più di tutto ci fa pensare , è la sua parte romantica, legata ai ricordi scolastici di un tempo. L’immagine sfuocata e ingiallita…
-
Se è grave il femminicidio, non si applichino le attenuanti
Riconoscere delusione, disperazione e tempesta emotiva in un femminicidio è tornare nel medioevo O il mondo sta andando a carte 48, oppure sono io che non mi raccapezzo più. Pochi giorni è stata dimezzata una condanna per omicio di una donna adducendo quale attenuante: tempesta emotiva. E’ di oggi la notizia che un giudice riconosce “delusione e disperazione” quali attenuanti generiche. La pena richiesta dal Pubblico Ministero di 30 anni è stata ridotta a 16. In uno stato civile e democratico le sentenze vanno sempre rispettate, io non voglio venire meno a questo obbligo di civiltà. Ma se è contemplato un dovere, è altrettanto contemplato il diritto di esprimere un…
-
Incertezza delle pena complice del degrado etico e morale
Un codice penale da rivedere. Enorme, a volte, la disparità tra la gravità del reato e l’eventuale pena comminata. Incertezza della pena da circa trent’anni rappresenta un degrado etico e morale. L’evoluzione legislativa in materia di contrasto ai reati pare aver subito una inversione di tendenza. Non più elemento di deterrenza, bensì un sistema quasi premiante alcune specie di reato. Le leggi che si sono succedute in questi ultimi anni hanno contribuito più a proteggere gli interessi di alcuni a scapito di un disordine sociale. In particolare i reati contro il patrimonio e l’interesse pubblico sono cresciuti a dismisura. Concussione, appropriazione indebita, all’ordine del giorno sulla stampa nazionale, non costituiscono…
-
Paradossalmente durante una crisi economica diminuisce la mortalità
Nei Paesi più colpiti dal declino economico i tassi di mortalità sono scesi in modo sensibile. Nei periodi in cui imperversa una crisi economica, generalmente si hanno timori per la salute pubblica. La mancanza di risorse economiche porta ad una diminuzione della propensione alle cure sanitarie. L’alimentazione, soprattutto nei ceti più colpiti dalla crisi ne risente negativamente. Per non parlare degli aspetti di carattere psicologico che incidono sull’omore delle persone. Tutto ciò dovrebbe portarci a ritenere che in periodi di crisi la mortalità, in genere, dovrebbe aumentare. Paradossalmente, è stata osservata che tra il 2000 e il 2010, periodo in cui la crisi ha colpito ferocemente, una inversione di tendenza.…
-
Reddito di cittadinaza: carità di stato?
Così è stato definito il reddito di cittadinanza da parte di chi forse vorrebbe la povertà di stato. Oramai stanno sfogliando la Treccani per trovare nuove definizioni a questo famigerato Reddito di Cittadinanza. Veramente fastidioso definirlo carità di stato, soprattutto se affermato da chi ci si aspetterebbe una opinione più equilibrata. L’argomentazione addotta parte unicamente dalla realtà precaria di molte zone del sud. La mancanza di lavoro, non consentirebbe la possibilità di offrire le tre soluzioni lavorative. Non solo, se la remunerazione offerta non è pari a 858 euro, ne rafforzerà l’utilizzo a vita. Motivazioni, queste, che portano a definire il tutto una carità di stato su vasta scala. Si…
-
Imprese Italiane e la Nuova via della Seta
La nuova via della seta, rappresenta l’accordo di sviluppo commerciale con la Cina. Sarà ratificato quando il Presidente cinese verrà in Italia. S’apre, o meglio s’allarga il palacoscenico delle opportunità economiche per l’Italia. Il mercato cinese in continua espansione fa gola a tutti. Già l’Unione Europea pare proccupata da questa iniziativa italiana. Non di meno gli americani, che da tempo, attraverso i dazi, pare abbiano voluto dare inizio alle belligeranze commerciali. L’Europa dimostra preoccupazione, probabilmente dettata più per spirito opportunista che di solidarietà. Forse teme l’improvvisazione italiana, che comunque non va trascurata. Se il premier Conte spinge, e la Confindustria ne è felice, l’Europa teme invece che alla fine sia…
-
In Italia oltre 200 dirigenti bancari guadagnano oltre un milione l’anno
Ai 200 dirigenti bancari da un milione l’anno in Europa se ne aggiungono quasi 5000. Il drappello più numeroso è quello inglese, rappresentato da ben 3.567. I dati si riferiscono al 2017. Qui da noi, nonostante la crisi e la scarsa credibilità del sistema, messo a dura prova dai noti fallimenti, i dirigenti sono aumentati da 171 a 201. La remunerazione media, al contrario, si è leggermente ridotta (-2%) da 1.734.718 a 1.699.237 euro. 160 soggetti percepiscono remunerazioni comprese fra 1 e 2 milioni, 26 fra 2 e 3 milioni, 9 fra 3 e 4 milioni e 6 banchieri con stipendi ancora superiori. Ai 200 dirigenti bancari da un milione…
-
Perchè le statue greche hanno il pene piccolo?
Gli stupendi bronzi di Riace, spesso sono stati un pò ironizzati per via del “minuscolo pene”. Fisici possenti in contrasto con attributi maschili di piccole dimensioni. Gli scultori dell’antica Grecia erano soliti corredare le statue maschili con un pene “piccolo” non per pudore o per paura di imbarazzare chi avrebbe ammirato l’opera d’arte. (Allora Renzi non era ancora nato, per loro fortuna.) I greci ritenevano che il pene piccolo e non eretto era sinonimo di moderazione, una delle virtù principali del loro ideale di mascolinità. Loro mettevano in contrasto i genitali minuscoli senza erezione degli uomini ideali (eroi, dèi, atleti e così via) e il pene eretto e grosso dei…
-
RAI3- Presa diretta: farmaci inutili e spreco farmaceutico
L’ultima puntata di Presa diretta, andata in onda sabato scorso su RAI3, incrementa dubbi e perplessità. Dubbi, a volte atroci, per la credibilità del palcoscenico, lasciano dell’amaro in bocca. Si è parlato a fondo dell’inutilità di alcuni farmaci, dello spreco farmaceutico e del sempre persistente conflitto d’interessi, tra medici e case farmaceutiche. Nel primo caso, clamorosa l’affermazione circa l’inutilità della vitamina D. Prescritta per rafforzare le ossa. Alcuni medici intervistati ne hanno conclamato l’inutilità, ovvero l’inefficacia. E allora perchè si continua a prescriverla? Nel secondo caso, nulla di nuovo. Conosciamo bene l’annoso problema dello spreco farmaceutico in Italia. Siamo lo stato in Europa che consuma più farmaci di tutti. Fatemi…
-
L’America lascia l’Afghanistan – la Cina è già pronta a sostituirla
L’America dopo 18 anni lascia l’Afghanistan, oramai curante solo dello scellerato progetto di Trump “America First“. Gli USA segnano la fine della loro presenza e di conseguenza dell’egemonia americana in Afghanista. Sarebbe molto interessante conoscere quanto è costata questa campagna ventennale. Giusto per comprendere se con quelle risorse economiche non sia sarebbero potuti realizzare ospedali, scuole, strade, industrie e servizi di ogni genere. Invece no. Oggi gli USA lasciano uno stato in agonia, dilaniato come non mai, dove addirittura si cerca la pace proprio con i talebani. Certo che gli americani non ne azzecano una. Si sono autoproclamati esportatori di democrazia, ma hanno solo ingrassato le pance delle lobbies delle…
-
I NO-TAP dell’ultima ora contro Grillo, mai visti in prima linea
Ieri Grillo era a Lecce presso il Teatro Politeama Greco. Fuori un gruppo di contestatori con striscioni NO-TAP mai visti. Constestazione, per certi aspetti, giusta, viste le aspettative pre elettorrali ampiamente deluse. Quello che però mi ha fatto pensare (dico pensare, per non dire altro) la presenza di soggetti che non si sono mai visti in prima linea nelle numerose e continue contestazioni contro il gasdotto di San Foca. Delle presenze che fanno riflettere soprattutto se catapultate nel fervore pre elettorale delle amministrative di Lecce e delle europee di maggio. Qualcuno tempo disse che a pensar male qualche volta s’azzecca. A onor del vero in questi ultimi tempi mi pare…
-
Il popolo è sovrano
-
Alla ricerca di quell’Ulisse che è in tutti noi. Tratta dal libro “Favole del terzo millennio”
In queste giornate estive dove il richiamo del mare, soprattutto per chi ha sempre vissuto a ridosso delle meravigliose coste del Mediterraneo, è immenso. Un richiamo che a volte assume una violenza inaudita, un rumore assordante che confonde e destabilizza i nostri pensieri. Noi, semplici individui, forse più pantofolai che esploratori, a volte sentiamo forte questo richiamo, che per certi versi ci fa sentire, anche se per qualche minuto, dei veri e propri Ulisse. Il desiderio di prendere una barca a vela, uscire in mare aperto e affrontare a muso duro e senza paura il volere di Eolo e di Nettuno, ripercorrendo la rotta per raggiungere le splendide isole ioniche, ci affascina. La fantasia…
-
Ma dove va il tempo
Il tempo inesorabilmente trascorre indifferente e strafottente di quanto noi umani riusciamo a fare e pensare. Lui si che è un super partes, non gliene ne frega niente se piove, nevica o c’è il sole, che tu stia bene o che stia passando le pene dell’inferno. Lui, il Tempo, attraversa la nostra vita registrando le nostre imbecillità e va avanti nella sua corsa verso un futuro senza una meta. Non so se tra di voi c’è qualcuno che è a conoscenza dove vada il tempo e soprattutto che cosa vorrà fare da grande. Per adesso l’unica cosa che sappiamo o che razionalmente abbiamo assimilato, è che il tempo trascorso, cioè…
-
Ricordando quel lontano 4 novembre di 100 anni fa
Oggi è il 4 novembre, ricorre il primo centenario ddalla fine della Grande Guerra. Una pausa di riflessione su cosa sia stata la prima guerra mondiale e cosa abbia rappresentato per i valori di quel tempo, a cui un intero popolo era sinceramente aggrappato, penso sia doveroso quanto rispettoso. Son passati 100 anni da quando il Piave mormorò “Non passa lo straniero”. “”No!” disse il Piave, “No!” dissero i fanti, “Mai più il nemico faccia un passo avanti!” In quei giorni di un secolo fa perirono 85.000 militari italiani. Dalla disfatta di Caporetto alla rivincita del Piave perse la vita il 15% del potenziale umano delle nostre forze armate.…
-
Analisi di una turbolenza finanziaria annunciata
L’attuale governo composto da Lega e M5S non è particolarmente gradito a quelle cancellerie, non solo europee, che hanno sempre trattato l’Italia come un suddito affidabile e soprattutto genuflesso al loro volere. Quando il Governo Renzi, attraverso le manovre di elargizione di prebende, che hanno fatto lievitare il debito pubblico di 265 miliardi, l’Europa, gli USA, la BCE & C. non mi pare gli siano saltati addosso. Quando nel giro di una notte vengono reperiti 20 miliardi a copertura di un sistema bancario in difficoltà, lo Spread addirittura è sceso. Non aveva alcuna importanza, se le clausole di salvaguardia, quali l’aumento dell’IVA, venivano rimandate ai posteri, riducendo le spese…
-
Ancora una volta la politica è alla ricerca di una sua propria identità
Una difficile ricerca, visto che l’identità politica corrisponde a NN Le aspettative su un periodo di turbolenza politica post elezioni era da tempo nell’aria. I nuovi arrivati a Palazzo Chigi cercano di dare un cambiamento radicale al paese. Ignorano e o meglio trascurando il now how consolidato della politica dei decenni precedenti. L’irritazione per una politica sinora fatta di compromessi, tutti al ribasso, ha lasciato il posto all’arroganza. La diplomazia, quella sottile e astuta pare essere stata sostituita da affermazioni da osteria. In poche parole una disputa orale tra chi cerca dimostrare all’altro contendente di essere “sobrio”. Sufficienza e auto esaltazione della propria virtù morale viene ritenuta arma sufficiente per…
-
Alla rassegna del libro nel Borgo Antico di Bisceglie tre Autori saranno intervistati dal Fotografo d’Arte Pina CATINO, Presidente del Club per l’UNESCO di Bisceglie
A Bisceglie, antica e nobile cittadina pugliese diventata un autentico punto di riferimento nel panorama degli incontri letterari nazionali, i clari Poeti Antonella Pagano, Franco Leone e lo Storico Luigi Palmiotti, per la Rassegna “Libri nel borgo antico”, sabato 25 agosto, presentano i loro libri, presso VECCHIE SEGHERIE Mastrototaro – Bookstore Mondadori. In questo spazio suggestivo, reso ancora più emozionante dall’essere incastonato nel Bastione san Gennaro del borgo antico marinaro, costruito tra il 1400 – 1500 per rafforzare le mura della città, contenitore culturale prestigioso, i tre Autori saranno intervistati dal Fotografo d’Arte Pina CATINO, Presidente del Club per l’UNESCO di Bisceglie. La rassegna promossa dall’Ass. BORGO ANTICO, Presidente Francesco DENTE, è un grande…
-
Il dilemma della politica italiana: voler cambiare troppo in fretta
I disastri commessi con indecente stoltezza dai governi precedenti, hanno innestato un processo di diffidenza della politica, un vero e proprio rigetto, da parte degli elettori, anche di coloro che non hanno votato i partiti oggi al governo. La campagna elettorale conclusasi può essere serenamente definita un torneo nazionale delle balle, dove all’elettore è stato promesso di tutto e di più. Ma quello che più di ogni altra cosa ha fatto breccia nel cuore politico della gente, è stata la promessa di “cambiamento” una sostanziale inversione di tendenza che molti hanno confuso con la bacchetta magica della fata Turchina. L’attuale governo, e su questo penso che non ci sia da…
-
La montagna del debito pubblico USA supera la vetta dei 22.000 miliardi di dollari.
Italia, Grecia e Portogallo sono in ottima compagnia Dell’attuale situazione economica interna agli USA, stranamente da noi, non se ne parla e laddove accennata, viene fatto in termini di sottovalutazione, come se ancora fossimo rimasti succubi e infatuati dalla grande potenza commerciale americana. Definire oggi questa grande potenza, un grande colosso d’argilla, non pensa si faccia torto ai nostri amici americani, anzi faremo loro un favore in quanto evidenzieremo una situazione di indebitamento che non so per quanto tempo ancora potrà essere sostenibile. Il debito pubblico americano si è oramai attestato sui 22.000,00 miliardi di dollari. E’ da numerosi anni che il suo debito cresce in percentuali maggiori del PIL.…
-
Il nuovo sito di A.S.S.A. Associazione per lo sviluppo e la salvaguardia di Acaya
E’ un’associazione culturale senza fine di lucro nata nel lontano maggio del 1984. La sua pluridecennale presenza sul territorio ha contribuito in modo tangibile al recupero e la rilancio turistico e culturale del Borgo. Ad A.S.S.A alle sue molteplici attività si deve oggi il restauro del Castello. Il suo indirizo Web: http://www.assacaya.org Per informazioni: info@assacaya.org