-
Giustizia: tempi lunghissimi e poca indipendenza
La Commissione Europea ha indetto una indagine in tutti gli stati membri per verificare la qualità ma soprattutto, come viene percepita dai cittadini la Giustizia. L’indagine evidenzia un quadro non lusinghiero evidenziando che i tempi medi per ottenere giustizia siano mediamente non inferiore ai quattro anni. Ovviamente dato lusinghiero se visto da noi i cui tempi pare siano alquanto più lunghi e spesso anche farraginosi. Che l’iter giuridico in Italia sia particolarmente lungo, esponendo il rischio di prescrizione, forse è poca cosa se riferito all’opinione che gli italiani hanno sull’indipendenza della magistratura. Alla domanda: “Come giudicheresti il tuo sistema giudiziario in termini di indipendenza di giudici e tribunali?”, il 17% degli italiani…
-
Alla ricerca di Sitael, il mio Angelo custode
Casualmente scopro che il mio Angelo Custode si chiama Sitael Mosso dalla mia solita curiosità e mai stanco di guardarmi intorno, intento a ricercare le numerose risposte agli altrettanti quesiti che la vita mi pone, ho scoperto, casualmente, che il mio Angelo Custode si chiama Sitael. Capperi, bisogna che sappia qualcosa di lui. Un Angelo mi è stato assegnato sin dal momento in cui sono stato battezzato e solo adesso, dopo poco più di 70 anni lo vengo a scoprire. Avevo qualcosa che mi apparteneva che era entrata a far parte della mia vita ed io non ne ho saputo niente. A onor del vero anche lui, sinora, non si…
-
Perché ’Uovo di Pasqua?
Una immancabile presenza nella tradizione pasquale. A cosa dobbiamo la sua consolidata e irrinunciabile presenza nel giorno della Resurrezione di Cristo? L’uovo rappresenta l’icona capace di evocare l’immagine di Dio. Un simbolo sferico che nella tradizione sapienziale era accostato alla sua potenza infinita. “Dio è una sfera infinita, il cui centro è ovunque e la circonferenza in nessun luogo”. Recita così una delle massime del Libro dei 24 filosofi risalenti al XII secolo. L’uovo è la più grande cellula vivente. La sua forma priva di spigoli, quindi senza un principio e una fine, è l’emblema della perfezione divina: «L’uovo racchiude in sé il mistero biologico dell’origine e il segreto dell’essere». La sua peculiare…
-
Desideravamo solo tre dracme e due sigarette
Passeggiando nel tempo dei ricordi, ripercorrendo i viottoli della vita, desidero soffermarmi tra i più significativi. “Volevamo avere tre dracme in tasca e nelle tasca dei nostri amici accanto[1]” Quanti ideali cantati accompagnandoci con le note di una chitarra intorno ad un fuoco in riva al mare. Era allora, il nostro piccolo mondo che cominciava ad allargarsi e a presentarci il conto di una realtà diversa dai nostri sogni, dove non sono più i draghi ad essere sconfitti. Ricordare quando era il “il 18 di novembre di un anno che non so e anche un passero dal ramo per paura se ne andò[2]” “Volevamo due sigarette per ora e due…
-
Elezioni Europee: oltre alle gambe anche un cervello
Le donne in pole position nelle liste del M5S per le Elezioni Europee. Cinque belle, ma soprattutto intelligenti e professionali. Che sia cambiato il tempo? Come al solito la speranza è l’ultima a morire. Il M5S con intelligente furbizia elettorale presenta le sue cinque deliziose rose. Ognuna di loro ha un folto curriculum di alto livello professionale. Manager, Direttrici Generali, Docenti Universitarie. Non più veline, paperelle, letterine, con trascorsi da night club, concorsi di bellezza o semplicemente perché. Questo che pare un elogio al M5S è un atto dovuto ad una scelta politica che aldilà delle mie personali convinzioni politiche, merita una attenta riflessione. Ciò mi ha incuriosito e sono…
-
La grande distribuzione entra in competizione con il sistema creditizio?
Offrire ai propri fornitori di prodotti e servizi, la possibilità di avere dei prestiti, generalmente di breve durata. “Amazon Lending” è il nuovo servizio offerto dal colosso del commercio elettronico Amazon già operativo in USA, Gran Bretagna e Giappone dal 2011, ancora sconosciuto qui in Italia. Trattasi di una vera e propria attività a carattere finanziaria, ovvero Amazon offre ai suoi fornitori di prodotti e servizi, la possibilità di avere dei prestiti, generalmente di breve durata. Va precisato che al momento, stando a fonti del Financial Time, complessivamente nel corso del 2016 sono stati erogati prestiti per un ammontare complessivo di 3 miliardi di dollari, e pare, che tra il…
-
L’insostenibilità del nostro debito pubblico
Se il tasso di crescita di una economia nazionale non cresce almeno quanto il tasso d’interesse pagato per il proprio debito pubblico, il baratro è dietro l’angolo Un interessante, quanto lucido e realistico articolo, è stato pubblicato sul Sole 24 Ore, dove viene posta l’attenzione sulle dinamiche economiche che hanno prodotto e continuano ad alimentare l’incremento del nostro debito pubblico. Una disamina chiara, lodevole per non essersi immischiata nei meandri delle diatribe politiche. Una vera constatazione dei fatti che ovviamente non premia alcuna politica posta in essere dal dopo guerra ad oggi. Unico aspetto non condiviso è l’operatività delle banche e il ruolo che hanno avuto nel contesto economico nazionale.…
-
Commissione d’inchiesta banche: continuano le infelici quanto irritanti affermazioni sulla sua inopportunità
Il nostro ministro dell’Economia in merito alla costituenda Commissione d’inchiesta sulle banche, ha asserito: “attaccare il sistema bancario italiano, significa minare l’interesse nazionale nel momento in cui stiamo negoziando come arrivare all’unione bancaria”. Quindi deduco, che una eventuale Commissione d’ inchiesta, sull’operato del sistema bancario di questi ultimi anni e sugli enti deputati al suo controllo, sia inopportuna in quanto potrebbe nuocere agli stessi interessi nazionali.
-
Banche: parte la commissione d’inchiesta
Un atto dovuto dove la conclusione sarà quella dei tarallucci e vino. E tutti continueranno a vivere felici e contenti. Dopo le vicissitudini di ordine istituzionale e le preoccupazioni del nostro capo dello stato, attento acché venga rigorosamente osservata la Costituzione, la Commissione d’inchiesta sulle banche è finalmente sulla linea di partenza.
-
La legittima difesa voluta da Salvini è legge
La legge sulla Legittima Difesa è passata. Ancora una volta Salvini riempi il suo carniere politico. Oramai pare che in questo nuovo governo Penta-Leghista, conti solo il volere di una parte. C’è poco da fare, è questo quello che si percepisce. E’ la politica del chi grida di più e di chi sa far valere, astutamente, il suo peso elettorale.
-
Approvata alla camera la mininaja
Durerà sei mesi, non sarà retribuita, elargirà 12 crediti per gli studenti universitari, favorirà l’accesso al servizio militare effettivo.
-
Gli stipendi del pubblico impiego diminuiscono
Gli stipendi del pubblico impiego diminuiscono. In Francia e Germania sono aumentati rispetivamente dell'11 e del 7%, mentre in Italia sono diminuiti del 2% Meno 2% in Italia.
-
Copyright: l’UE ancora una volta ha fatto autogoal
E’ stato smantellato il pluralismo democratico dell’informazione, la nuova disciplina si rivelerà un fallimento Ancora una volta, a parer mio e purtroppo non solo mio, l’Europa, sotto la spinta del riconoscimento dei diritti d’autore, ha varato un disegno di legge che dovrebbe (usiamo il condizionale) tutelare i diritti d’autore. Cosa sacrosanta direte. Solo che chi ha ritenuto di fare un favore legittimo agli editori e artisti in genere, ha trascurato l’aspetto più importante, quello che l’informazione oggi viaggia sul web, alla velocità della luce e che purtroppo, piaccia o no, la sua divulgazione è dovuto alle solite, poche, piattaforme mediatiche. Se è vero che queste grandi piattaforme quali Google, YouTube,…
-
Biciclette:, è all’esame del parlamento l’obbligo del casco, della targa, dell’assicurazione e del divieto di circolazione contromano
E’ all’esame del parlamento la proposta di legge che dovrebbe regolamentare, a loro dire, la circolazione delle biciclette. Aldilà del condivisibile e opportuno obbligo dell’utilizzo del casco, ho la solita impressione che i nostri politici, non abbiano null’altro di meglio a cui pensare.
-
Elezioni regionali in Basilicata
La solita politica in ordine sparso e inconcludente Si son chiuse le urne nella nostra bellissima regione, la Basilicata. La tornata elettorale dedicata al rinnovo del consiglio regionale, ha ancora una volta premiato l’inconcludenza politica. Si premia, anche se a onor del vero non mi pare che ci siano molti che possano cantar vittoria, la politica chiassosa, arrogante e soprattutto mortificante per l’immagine che sta dando del nostro paese a livello internazionale. Il sud, solitamente accogliente e solidale si sta riscoprendo razzista ed isolazionista. Una deriva preoccupante proprio per il suo futuro. La gente ha ripreso a votare con la pancia, proprio quella gente che non mi pare che ce…
-
La Cina è sempre più vicina
Mentre Conte gioisce, Salvini si tiene a distanza e denuncia l'assenza di libero mercato in Cina. L'imbecillità politica e diplomatica resta il nostro punto di forza.
-
Ho fatto il giro del mondo su un guscio di noce con due formiche e una fetta di sottiletta come vela
Favola tratta dal libro “Favole del terzo millennio” Potrete ascoltare la favole attraverso questo video, oppure leggendo lo scritto. A voi la scelta. Ho fatto il giro del mondo su un guscio di noce, con due formiche e una fetta di sottiletta di formaggio come vela Ho attraversato l’oceano a bordo di un guscio di noce. Avevo issato, attaccata ad uno stecchino, una sottiletta di formaggio. Come aiutanti avevo due simpaticissime formiche sempre allegre che passavano il tempo a raccontare storielle. Due curiosone. Per certi versi anche invadenti che avevano deciso di unirsi a me ad affrontare questo lungo viaggio in quanto incuriosite dall’originalità del battello da me allestito. Mi…
-
Aegina: girovagando sull’isola dei pistacchi
Non solo pistacchi, baie mozzafiato, archeologia, tanta storia ed una idilliaca sensazione di vera serenità A poco più di un’ora e un quarto di navigazione dal Pireo ci attende l’isola dei pistacchi. L’isola più gettonata dagli ateniesi. Approdati al porticciolo di Aegina si avverte una atmosfera calda, gioiosa, non rumorosa e ne tanto meno invadente. Come se ci trovassimo in un elegante salotto dove ogni cosa ci pare al proprio posto, seguendo il nostro gusto. Dopo aver trascorso qualche giorno nella trafficata quanto multietnica Atene, finalmente seduti in uno degli innumerevoli bar del lungo mare di Aegina, respiriamo finalmente un po’ di serena tranquillità. Una sensazione di pace di rilassamento…
-
I marmi del Partenone: Lord Elgin e la diatriba tra Grecia e Inghilterra
Restituire i reperti trafugati un dovere verso l’umanità La restituzione dei marmi del Partenone di Atene da parte dell’Inghilterra si trascina da numerosi decenni. Si sono costituite numerose associazioni in giro per il mondo atte a favorirne il ritorno nella loro legittima madre patria. Non poche sono le organizzazioni culturali internazionali che auspicano la chiusura di questa diatriba. Al momento l’ostinata, quanto ferma posizione inglese nel non acconsentire il rientro dei reperti trafugati da Lord Elgin, pare irreversibile. Nulla sinora sono valse le innumerevoli iniziative e prese di posizioni di artisti, scrittori, politici ecc. Addirittura il governo inglese asserisce che non si è trattato di trafugamento ma di una regolare…
-
Criptovalute: i Bitcoin e la rete Blockchain
La nuova frontiera della democrazia globalizzata Le Criptovalute oggi rappresentano qualcosa di molto importante, un sistema innovativo, un nuovo modo di scambiarsi la moneta, che potrebbe rappresentare, in un prossimo futuro, il sistema che io definisco la “Democrazia Globalizzata”. Qualcosa che nel tempo possa avere un vero impatto innovativo, universalmente accettato, nel comportamento politico, sociale ed economico della nostra società. Un sistema non più determinato e manipolato da coloro che hanno il comando delle cosiddette stanze dei bottoni, ma stabilito dalla generalità degli individui. Paradossalmente, se sapremo sfruttare al meglio questi aspetti innovativi, sarà proprio la rete (il web) che contribuirà a rendere un po’ più democratica la nostra società.…
-
Chiesa di Sant’Irene a Lecce
Detta la Chiesa dei Teatini La Chiesa di Sant’Irene è conosciuta come la Chiesa dei Teatini, in quanto attigua all’omonimo convento. I Teatini vennero a Lecce nel 1586 invitati dal baglivo della città Giovanni Filippo Prato. La loro presenza pare non fosse particolarmente gradita ai Padri Gesuiti che si erano anche loro dapoco insediati in città. Avendo entrambi gli ordini vocazione all’insegnamento ed alla predicazione era intuibile facili sconfinamenti operativi nelle loro attività. Ciò non impedì ai Teatini di porre in essere le loro strategia, godendo dell’appoggio e i contributi della cittadinanza. Il sindaco Vincenzo Bozzicorsi, elargì loro la somma di 1000 ducati, considerevole per allora. La somma venne utilizzata…
-
Le truffe nel sistema finanziario
dall’accertamento di una truffa ai danni dei risparmiatori, non segue un doveroso adeguamento delle norme Dall’accertamento di una truffa al sistema finanziario, ai danni dei risparmiatori, non segue un doveroso adeguamento delle norme che meglio possano tutelare il risparmiatore. Nel corso di questo decennio alcune sgradevoli truffe hanno messo letteralmente in brache di tela qualche centinaio di migliaia di risparmiatori e mi riferisco alla problematica banche italiane. Tutte queste truffe e tant’altre di ordine minore è piena zeppa la finanza. Truffe tutte riconducibile sotto un comune denominatore, la scarsa attenzione riposta ai controlli di rito, alle modalità con cui quest’ultimi vennero eseguiti e per conto di chi. La letteratura in…
-
Grecia Filosofica
Una carrellata di immagini mozzafiato di stupendi panorami elleneci. Le immagini sono corredate con le frasi più rinomate dei filosofi greci. Se vogliamo una dedica al pensiero filosofico di coloro che oltre 2500 anni fa hanno rappresentato l’inizio del pensiero universale dell’umanità.
-
Le fusioni ed incorporazioni bancarie, minano la democrazia?
Nonostante le crisi economiche il sistema bancario è sempre in crescita Le fusioni e le incorporazioni bancarie in questi ultimi anni, pare sia diventato lo scopo primario del sistema. Le piccole banche, quelle locali, quelle magiormente radicate sul territorio sono state assorbite dai grandi colossi della finanza. Colossi bancari che sembrerebbe, cinicamente, che crescano proprio nei periodi più critici. Ma quello che più preoccupa, sotto il profilo della qualità democratica a livello planetario, è la sua costante vocazione alle fusioni e incorporazioni. Il numero degli istituti presenti diminuisce ma nel contempo si accresce il valore complessivo. La concentrazione finanziaria, come quella industriale, è da me ritenuta una piaga per la…
-
Riflessione sui poeti di oggi e di ieri
In questi ultimi tempi la poesia sembra aver riacquistato vitalità. Poeti e libri di poesie inondano il mercato editoriale: centinaia i concorsi letterari. Ci stiamo riscoprendo un po’ tutti poeti. Chi non conserva nel cassetto dei propri segreti un pezzo di carta con su scritto dei versi improvvisati, dedicati ad una persona cara, a un amore antico? Le nostre vite oramai scorrono tutte sul web alla velocità della luce. Il materialismo ci sovrasta e condiziona i nostri comportamenti. Acquistiamo quello che ci serve utilizzando venditori mediatici che non sappiamo nemmeno dove si trovano dislocati in giro per il mondo. Con un semplice scatolotto di una decina di centimetri, riusciamo a…