-
Finanza e diritti umani in una ipocrita Europa Unita
Un binomio quello dell’Unione Europea e dei Diritti Umani che spesso produce irritazione e sgomento, non tanto per le decisioni che vengono prese, quanto per il consolidato comportamento ipocrita che scaturisce dalle pubbliche affermazioni. Una Unione Europea che meriterebbe di essere presa in esame proprio su questo fronte, dove gli atteggiamenti comunitari, mi pare che in questi ultimi anni, hanno posto in essere politiche che definirei avverse al principio universale del rispetto e tutela dei Diritti Umani e della sovranità popolare. Leggevo che in merito alla problematica di una eventuale riabilitazione politica di Berlusconi, l’Unione Europea si è espressa dichiarando che l’Italia ha rispettato la norma sotto il profilo della…
-
Vorrei avere mille (euro) lire al mese
Nel 1939 fece gran furore la canzone di Natalino Otto “Vorrei avere 1000 lire al mese” successivamente ripresa da Bruno Lauzi, Renzo Arbore e Patty Pravo che la cantò nell’ambito del festival di Sanremo del 2011. Una canzonetta orecchiabile, quasi banale ma che poneva in risalto le difficoltà economiche degli italiani oramai a ridosso della seconda guerra mondiale. Quasi un sogno poter allora disporre di 1000 lire al mese, che trova, a distanza di quasi 80 anni una preoccupante similitudine. Quanti giovani oggi vorrebbero guadagnare mille euro al mese? Tantissimi, quanti sono i disoccupati, ma soprattutto i sotto occupati e precari con 400/500 euro al mese, pur lavorando 10/12 ore…
-
Un Tempo chiamato Matteo
Che strano titolo a questa mia breve riflessione. Una trovata giusto per passare un po’ del mio tempo libero in compagnia di qualche intrallazzo mentale, direte voi. Invece no. Forse mai come oggi il tempo ha fatto rima con la politica. Una rima purtroppo cacofonica, che non irrita l’udito ma la coesistenza di milioni di persone, condizionandone lo stile di vita, peraltro già deteriorato da una vertiginosa caduta del valore fondamentale, quello “Culturale”. Il tempo non rappresenta solo uno spazio tra due o più date, o quel lasso temporale dalla nostra data di nascita ad oggi, che inesorabilmente, senza mai prendersi una pausa, corre verso il futuro, strafregandosene alla grande…
-
Conte bis: come si suol dire con una fava hanno preso due piccioni
Il Conte-bis, piaccia o non piaccia è la necessaria soluzione a due problemi. Il primo di concreta e reale necessità economica e sociale, in quanto andare ad elezioni politiche anticipate, proprio in questa parte delicata dell’anno, sarebbe stata una tragedia. Motivo per cui, senza peli sulla lingua, definisco imbecilli coloro che pretendono elezioni anticipate. Il secondo motivo è di sopravvivenza dei due partiti PD e M5S. Il ricorso alle urne anticipate avrebbe visto una miserabile caduta del M5S intorno al 10% con un PD, come sempre lacerato al suo interno, che avrebbe sicuramente faticato poter mantenere il 18%, con un Salvini che avrebbe portato la sua Lega, almeno così recitano…
-
Il voto su Rousseau è contro lo spirito della Costituzione. Così asserisce Flick, che non condivido
La crisi di governo agostiana, prevista all’orizzonte politico da un po’ di tempo, penso sia servita per darci non poche indicazioni di come, forse, la politica, finalmente, potrebbe funzionare meglio. Al centro delle soluzioni praticabili e delle relative controversie, le segreterie dei partiti hanno fatto un passo indietro, lasciando volontà al Parlamento. Lo dobbiamo a Conte che parlamentarizzato la crisi, prassi che si era perduta da decenni. Quindi parliamo di democrazia partecipata. E a proposito di tenuta della democrazia, ho letto l’affermazione di Flick, autorevole Presidente emerito della Consulta, che ha affermato che il voto espresso sulla piattaforma Rousseau, da parte degli iscritti al M5S, sia contro lo spirito costituzionale.…
-
Si è aperta presso la Tipografia del Commercio la mostra “La storia della Festa”
Si è aperta a Lecce , questa mattina, 24 agosto, presso la Tipografia del Commercio in via dei Perroni la mostra “La storia della festa” con l’esposizione per tutti i tre giorni di festeggiamenti di dieci manifesti patronali d’epoca. La Tipografia del Commercio quest’anno nel solco della tradizione delle feste patronali diviene una delle tappe del ricco calendario di eventi di festeggiamenti civili che accompagnano e completano i riti religiosi, curato in stretta collaborazione dall’Arcidiocesi di Lecce con l’arcivescovo Michele Seccia, l’Amministrazione comunale, e PugliArmonica, dinamica realtà organizzativa, per celebrare i Santi Oronzo, Giusto e Fortunato. Gli spazi dell’antica tipografia, dal 24 al 26, si fanno scenario di un’imperdibile mostra di manifesti patronali d’epoca…
-
I Paradisi Fiscali
Quando le leggi di uno stato non sono adeguatamente regolamentate, prestano il fianco ad essere eluse, raggirate. Ma quello che più di ogni cosa fa rabbia è che nonostante la consapevolezza di alcuni fenomeni perversi, irregolari, nulla o molto poco si fa in termini politici per porvi la cosiddetta toppa di rimedio. La determinazione della volontà della politica internazionale nel voler affrontare questo problema di non poco conto, cozza con lo strapotere delle lobbies, che in questa circostanza non sono sole quelle della finanza. Un piccolo ma importante passo avanti è stato fatto nel 2014 che ha eliminato il “segreto bancario” e promosso lo scambio di informazioni finanziarie fra i…
-
La penosa fotografia etica-socio-economica del Bel Paese, in cui il domani non è più sinonimo di speranza
Scrivere su ciò che quotidianamente riserva la politica alla gente, è diventata cosa monotona, soprattutto per la costante e immancabile conseguente arrabbiatura. Ci aggiungerei che trattasi anche di una cosa mortificante, vista lo stato di salute pubblica. E’ sconfortante constatare, giorno dopo giorno, come la politica stia astutamente perseverando nella ricerca dei modi per raggirare l’opinione pubblica. Ed è subdolamente inaccettabile che il tutto poi venga spacciato, sfacciatamente, come il nuovo che avanza. Quello che stiamo vivendo è uno spazio temporale caratterizzato da ipocrisia e falsità. Manipolazione e appiattimento dei canali di comunicazione che, pare facciano da cornice ad un sistema che si vuole spacciare per “calzino-rivoltato”, consolidando invece, i…
-
“Fugaci pensieri sussurrati al Mar Egeo” un libro di Zornas il Greco
Zornas nasce sulle sponde del Mediterraneo. Come Ulisse sin da bambino va alla ricerca del suo futuro attraverso il romantico pellegrinare tra i suoi ricordi. Sin dall’età giovanile è consapevole che la vita ha un suo duplice aspetto: quello terreno costituito della materialità dei sogni e quello di un tempo universale dove vengono parcheggiate le nostre speranze. Crede nella forza irresistibile del pensiero, che liberatosi dal suo involucro umano va alla ricerca di una nuova esistenza, dove i sogni diventano realtà e la realtà è solo qualcosa che astrattamente ci riguarda temporaneamente. Questa raccolta di pensieri giovanili, legati indissolubilmente al suo Mar Egeo, evidenziano la sua visione romantica della…
-
Grecia Filosofica
Una carrellata di immagini mozzafiato di alcuni dei posti più belli della Grecia. Panorami fantastici, siti archeologici e templi. Il tutto corredato, arricchito da alcune delle massime filosofiche dei più noti Filosofi Greci. Talete, Platone, Aristotile, Socrate, Eraclito, Democrito hanno traciato il pensiero filosofico dell’umanità. Ancora oggi legendo i loro scritti ci si accorge della loro attualità pur essendo trascorsi oltre 2500 anni. La Grecia è questa. E’ la culla della cultura occidentale, madre dell’Europa sia culturale che politica, anche se oggi sotto il profilo economico non se la passano tanto bene. Ammiriamo queste immagini, riflettiamo sulle massime riportate e se possiamo, facciamole anche nostre.
-
Rassegnati verso un futuro che tale non lo è più
Nella quasi totale indifferenza ci stiamo portando avanti nel tempo, incuranti o forse sarebbe meglio dire rassegnati verso un futuro che tale non lo è più. Qualche decennio fa, il futuro rappresentava la speranza di un tempo migliore, la possibilità di veder realizzati i propri sogni o quanto meno i bisogni minimali per poter contare su un sistema che rispecchiasse la speranza. Oggi la miopia avida di pochi, sta lentamente ma progressivamente distruggendo il domani. La politica, manipolata ad uso e consumo dei soliti noti, oramai ha perso la sua dignità. Non è più credibile e peggio ancora è stucchevolmente amovibile. La ventata di giovinezza propiziata dal simpatico governo pentastellato, che…
-
“Quegli amoretti da quattro soldi” una lirica di Zornas Greco
Non arrabbiarti se ti canto i sogni dei miei quindici anni quegli amoretti da quattro soldi in riva al mare rubando un bacio al tramontar del sole con il cuore in gola e il tremore della gioia che si prova guardando le labbra di colei che chiudendo i suoi occhi vivi in lei la felicità della vita. CHI E’ ZORNAS GRECO? Zornas nasce sulle sponde del Mediterraneo. Come Ulisse sin da bambino va alla ricerca del suo futuro attraverso il romantico pellegrinare tra i suoi ricordi. E’ consapevole sin dall’età più giovanile che la vita ha un suo duplice aspetto: quello terreno, quello della materialità dei sogni e quello di…
-
Ma dove va il Tempo?
Il tempo inesorabilmente trascorre indifferente e strafottente di quanto noi umani riusciamo a fare e pensare. Lui si che è un super partes, non gliene ne frega niente se piove, nevica o c’è il sole, che tu stia bene o che stia passando le pene dell’inferno. Lui, il Tempo, attraversa la nostra vita registrando le nostre imbecillità e va avanti nella sua corsa verso un futuro senza una meta. Non so se tra di voi c’è qualcuno che è a conoscenza dove vada il tempo e soprattutto che cosa vorrà fare da grande. Per adesso l’unica cosa che sappiamo o che razionalmente abbiamo assimilato, è che il tempo trascorso, cioè…
-
“Garcia Lorca e Pablo Neruda: il sodalizio” al Castello di Acaya il 19 agosto
“Garcia Lorca e Pablo Neruda: il sodalizio” al Castello di Acaya il 19 agosto alle ore 20. Introduzione del Prof. Maurizio Nocera, scrittore e antropologo, che dialogherà con l’autore del libro “Neruda” Gabriele Morelli. Esecuzione di brani di flamengo del chitarrista compositore Max Mura. Presenta Laura Chiriatti.
-
Il peggior male della società moderna: la politica divisiva
Forse sarebbe meglio definirla più come “politica dell’odio” quella che oggi imperversa in modo viscido e dilagante dalla Alpi a Lampedusa. Una politica non più di confronto e di scontro costruttivo. Oggi non si parla di avversari politici ma di nemici. Nemici da combattere anche fisicamente laddove ritenuto necessario. Le violenze verbali da tempo hanno raggiunto e superato i livelli di guardia, trasformatesi in veri e propri macigni. La politica non si valuta più in base ai suoi progetti e a quanto è stato poi realmente prodotto a favore della società, si valuta sull’effimero contenuto di frasi fatte, il più delle volte provocazioni atte a turbare il clima democratico, incuranti…
-
Diamo il benvenuto alla nuova associazione APSEC LECCE
Lo scorso 15 luglio 2019 si è costituita l’Associazione per la promozione della scienza dell’educazione e della cultura di Lecce. Presieduta da Pompeo Maritati. La sua Sede Sociale è in Lecce alla Via Dei Perroni 21, presso la storica Tipografia del Commercio. Al neo sodalizio facciamo i nostri più sinceri auguri di buon lavoro. https://www.apsec-lecce.org
-
L’ingenuità di un movimento che crede ancora nel cambiamento
E’ da oltre 15 mesi che il governo pentaleghista ci ha abitati alle sue turbolenze interne. Di giorno litigano e di notte trovano uno pseudo accomodamento, per poi ricominciare il giorno dopo. Tutto grasso che cola per stampa e Tv, che in questo contesto litigioso, consente di far passare in secondo piano, anzi di nascondere quelle che sono quelle poche cose buone che comunque sono state fatte, dando voce ad una opposizione priva di leader capaci di attrarre consenso. Non intendo parteggiare per nessuno dei partiti al governo né tanto meno per quelli all’opposizione, che bene si sono contraddistinti negli anni precedenti a portarci ad un passo dal baratro economico.…
-
Quando l’immaturità politica gode della complicità dei suoi elettori
Dalla prima tangentopoli sono trascorsi più di 25 anni. Da allora la lancetta degli orologi degli italiani pare essersi fermata. La corrotta, quanto nefasta gestione dei denari pubblici degli anni ottanta e novanta, non ha insegnato nulla. Anzi al contrario, rileviamo oggi un degrado etico spaventoso, dilagato in tutti i settori della pubblica amministrazione. Si ha oramai la convinzione generalizzata, che spero in cuor mio sia sbagliata, che se ancora esiste qualche meandro non ancora toccato da corruzione, concussione, e appropriazione indebita, è perché ancora nessun magistrato ci ha messo il naso. Una sensazione con gravi ripercussioni sul livello di percezione della legalità tra la gente. Un aspetto questo poco…
-
Eutanasia di un popolo in balia di corruzione e clientelismo
La confusione, frutto di un clientelismo e di una corruzione senza precedenti, è talmente radicata nella quotidianità amministrativa del nostro apparato pubblico che genera ansia e frustrazione La scelleratezza e l’incapacità di una classe politica, lasciata marcire sugli scranni del potere, senza nessun serio intervento costruttivo e peggio ancora senza alcun coinvolgimento partecipativo del popolo, ha generato una situazione confusionale dove tutto e tutti, pare abbiano perso la bussola e soprattutto il buon senso. Mettere le mani oggi in un qualsiasi settore, pubblico o privato è qualcosa di straordinariamente difficile. Una vera e propria lotta armata, dove quotidianamente si scontrano l’inefficienza con l’imbecillità, dando vita a nuove forme di burocrazia…
-
Elezioni europee: per favore non votate le mezze calzette
Basta con i trombati e con coloro a cui bisogna garantire una poltrona. Il futuro economico dipenderà sempre più dall’Europa. Soggetti che non conoscono nemmeno un’altra lingua, e che l’unica cosa che conta, una volta entrati nel Parlamento Europeo è il relativo compenso e il potere che ne scaturisce, non raramente mal gestito.E’ ora che al Parlamento Europeo vengano eletti parlamentari di grande spessore professionale. Capaci di comprendere e valutare le problematiche sociali, economiche e politiche, nell’interesse generale dell’Europa, con un occhio vigile agli interessi nazionali. In poche parole persone che sappiano leggere e scrivere, di specchiata moralità. Purtroppo ci si rende conto che tutto ciò non è semplice come…
-
E’ sera
È sera, una luna piena fa capolino lungo la mia strada quasi mi volesse indicare il percorso da seguire. Lei sempre silenziosa, in tutti questi anni pur essendoci tantissime volte guardati negli occhi, non siamo riusciti a dirci due parole. Ci siamo reciprocamente accompagnati nel percorso della vita, cercandoci giornalmente come due amanti. Abbiamo sognato insieme sciami di stelle, rincorso comete sino alle frontiere dell’universo dei nostri pensieri , quante volte ci siamo lasciati trasportare dal vento dei ricordi tra sentimenti di tristezza e nostalgia di ciò che appartenendo al passato, giorno dopo giorno abbiamo sperato divenisse il nostro futuro. Parlo con lei, la mia luna, come due vecchi amici,…
-
Chi sono stati gli uomini più ricchi
Le indicazioni riportate sono state desunte dall’esame di alcune situazioni statistiche effettuate da autorevoli e indiscusse fondazioni. Giusto per meglio comprendere come la ricchezza del mondo si è distribuita nel corso della storia, riporto una breve e succinta disamina di quelli che sono stati gli uomini più ricchi. Le indicazioni riportate sono state desunte dall’esame di alcune situazioni statistiche effettuate da autorevoli e indiscusse fondazioni. Lascio al lettore l’invito a comunicarmi eventuali discordanze e/o errori in merito alle informazioni indicate. Secondo alcune stime fornite dall’Ong britannica Oxfam, Bill Gates nel 2042 potrebbe festeggiare l’86° compleanno diventando il primo trilionario della storia. La rivista Forbes riporta tra le sue pagine che attualmente nel…
-
La ricchezza non fa la Felicità
Io mi sono sempre chiesto se il proverbio “La ricchezza non fa la felicità” non sia stato coniato dai ricchi per prendere per i fondelli i poveri. Da non dimenticare l’altro proverbio che recita: “Basta che ci sia la salute, tutto il resto non conta.” Proverbi che considerano la Felicità possibile al di fuori del materiale possesso e godimento dei beni terreni; basta che ci sia un po’ di salute e che ce ne importa dei Rockefeller. La ricchezza è rassicurante, e ben si associa alla bella vita, alla tranquillità, alla spensieratezza. Quando si dispone di una notevole quantità patrimoniale e finanziaria, si è anche più tolleranti e propensi a…
-
Félicette, la prima gatta mandata nello spazio
Sono stati tanti gli animali utilizzati per la corsa verso lo spazio. Scimmie, cani e gatti quelli più usati. A tutti verrà certamente in mente Laika, la cagnolina che il 3 novembre 1957 fu imbarcata a bordo della capsula spaziale sovietica Sputnik 2. Lei non tornò viva. Dopo di lei toccò a Enos, il primo scimpanzé che fece il giro dell’orbita terrestre nel novembre 1961 “per conto” della Nasa. Lui tornò vivo, ma Ma nella storia spaziale c’è stato solo un gatto sopravvissuto, o meglio una gatta: Félicette, una micia parigina bianca e nera lanciata il 18 ottobre 1963 e rimasta in orbita 15 minuti in un volo suborbitale con…
-
Ammazzare il tempo non è reato
Oggi mi son soffermato a guardare le lancette del mio orologio. Ne ho uno vecchio, avrà forse una sessantina d’anni. Di quelli che se li avvicini all’orecchio puoi ascoltarne il caratteristico ticchettio. Un po’ usurato dal tempo, qualche scheggiatura qua e là. All’interno del quadrante (chi sa poi perché l’hanno chiamato quadrante, quando al 99% gli orologi sono di forma tonda) presenta un ingiallimento dovuto all’incalzare del tempo. Si è invecchiato anche lui insieme a me ma che paradosso, lui che del tempo ne ha segnato ogni singolo secondo si è fatto vecchio, mentre il tempo imperterrito, immutabile, continua in tutta la sua esuberante gioventù, il suo viaggio attraverso le…