-
La guerra di Troia è stata realmente combattuta o è piuttosto un mito elaborato nel corso del tempo?
La Guerra di Troia è uno degli eventi più iconici e discussi della mitologia e della storia antica. La sua veridicità è stata oggetto di dibattito per secoli, con diverse teorie e tesi che cercano di spiegare se questa guerra sia stata realmente combattuta o se sia piuttosto un mito elaborato nel corso del tempo. In questa relazione, esamineremo alcune delle principali tesi riguardanti la veridicità della Guerra di Troia. In conclusione, la veridicità della Guerra di Troia rimane un mistero senza una risposta definitiva. Le diverse tesi evidenziano la complessità del dibattito, coinvolgendo aspetti storici, mitologici, politici e interpretativi. Mentre le prove archeologiche forniscono alcuni indizi, la natura mitica…
-
Carlo Marx: La Visione Profetica di un Pensatore Economico
Nel vasto panorama delle teorie economiche che hanno plasmato il destino dell’umanità, emerge la figura di Carlo Marx, un pensatore la cui filosofia ha resistito alla prova del tempo, rivelando aspetti profetici che oggi si stagliano come linee guida per il nostro cammino futuro. La sua analisi acuta della società, delle dinamiche di potere e dell’economia ha assunto un rinnovato significato, soprattutto nell’attuale contesto in cui l’umanità si trova ad affrontare sfide senza precedenti. Carlo Marx, nel XIX secolo, si dedicò all’approfondimento delle dinamiche economiche e sociali della sua epoca, proponendo una teoria che metteva in luce le contraddizioni insite nel sistema capitalista. La sua opera più celebre, “Il Capitale,”…
-
Recensione di Maurizio Nocera al libro “Eracle, Ulisse, Achille, e i Mirmidoni. Una storia quasi vera. E se Omero si fosse sbagliato?”
Eracle, Ulisse, Achille, Omero e i Mirmidoni. Una storia quasi vera. E se Omero si fosse sbagliato? (Youcanprint, marzo 2023, pp. 146). Pompeo Maritati, che sappiamo essere quello che è, cioè presidente dell’Associazione per la Scienza, l’Educazione e la Cultura (APSEC) di Lecce, afferma di avere scritto questo libro «Con la collaborazione e il patrocinio degli Dèi dell’Olimpo». Non c’è che dire: si tratta di un’altissima collaborazione e di un super patrocinio. Nientemeno che gli Dèi dell’Olimpo. Mamma mia! C’è da farsi tremare i polsi. Come avrà fatto l’autore a ottenere così tanta grazia e così tanto ben di Dèi? Sicuramente avrà referenze molto in alto, per di più acquisite…
-
Madre Teresa, ovvero Suor Teresa di Calcutta, un gigante a cui piaceva definirsi uno scricciolo
di Pompeo Maritati Suor Teresa di Calcutta, nota anche come Madre Teresa, è senza dubbio una delle figure più straordinarie e ispiratrici del XX secolo. Nata il 26 agosto 1910 a Skopje, nella Macedonia del Nord, Anjezë Gonxhe Bojaxhiu dedicò la sua vita intera al servizio umanitario e alla missione di alleviare le sofferenze dei più poveri tra i poveri. Madre Teresa ha trascorso gran parte della sua vita in India, dove ha fondato nel 1950 la congregazione delle Missionarie della Carità. La sua decisione di vivere tra i più bisognosi e di abbracciare uno stile di vita semplice ha catturato l’attenzione del mondo intero. La sua missione era ispirata…
-
Recensione di Sandra Guddo al libro “Eracle, Ulisse, Achille, e i Mirmidoni. Una storia quasi vera. E se Omero si fosse sbagliato?”
Quanti di noi non hanno mai sognato di salire sulla macchina del tempo per intraprendere un viaggio a ritroso nei secoli per incontrare e conoscere personaggi vissuti nel passato? Intrattenersi con loro e dialogare, come vecchi amici al bar, per saperne di più sulla loro esistenza che è arrivata fino a noi soltanto attraverso libri e documenti? E pensate quanto sarebbe ancora più avventuroso ed esaltante se non ci limitassimo soltanto a voler conoscere personaggi storici realmente esistiti ma avessimo anche la pretesa di incontrare divinità appartenenti all’antica cultura greca? Potere rivolgersi ai primi abitanti dell’Olimpo di cui ci parla la mitologia greca e panellenica, per trovare spiegazioni e giustificazioni…
-
Il ritorno degli dèi: indetta conferenza stampa all’ONU
In un giorno sereno, con il cielo terso sull’Olimpo, gli dèi decisero di fare un gesto che avrebbe cambiato per sempre il destino degli uomini. Stanchi di osservare silenziosamente il mondo dal loro regno celeste, decisero di manifestarsi apertamente agli occhi degli umani. Nella sala dell’assemblea dell’ONU, il portavoce Apollo prese la parola, annunciando con voce solenne la presenza degli dèi olimpici. “Popoli della Terra, ambasciatori, e capi di stato, vi annunciamo con umiltà e rispetto la nostra decisione di tornare tra voi. Gli dèi dell’Olimpo hanno scelto di essere nuovamente presenti nelle vostre vite, così come accadeva millenni fa.” La sala d’assemblea fu pervasa da un silenzio incredulo. Gli…
-
Ricordando Melina Merkouri
Melina Mercouri è stata una figura straordinaria e poliedrica, celebrata per i suoi molteplici talenti e il suo impegno politico. Nata il 18 ottobre 1920 ad Atene, in Grecia, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia culturale e politica del suo paese. Come attrice, Mercouri ha conquistato il cuore del pubblico internazionale grazie alle sue performance carismatiche e appassionate. È stata acclamata per il suo ruolo nel film “Never on Sunday” (1960), diretto da Jules Dassin, che le è valso il premio per la miglior interpretazione femminile al Festival di Cannes nel 1960. Questo successo l’ha resa una star internazionale e ha contribuito a consolidare la sua reputazione come una delle…
-
L’ombra lunga del nazismo non si è dissolta
Forse, mai come nel corso di questi ultimi ottant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale si è assistito ad una recrudescenza dei conflitti bellici, che purtroppo hanno oramai, tutti dei contenuti miserabilmente tragici, in quanto a fare le spese di queste immane tragedie è la povera gente comune, massacrata nelle loro città, nelle cloro case, senza distinzione di età e di sesso. Oramai a morire e a soffrire sono donne e bambini, come se gli insegnamenti delle tragedie del secondo conflitto mondiale non ci abbiano insegnato nulla. Mi tirerò certamente dietro gli strali dai soliti buontemponi dalle facili parole e dai fatti inefficienti se non proprio degli ipocriti mercanti in…
-
Guerre, persecuzioni e delitti contro l’umanità, caratterizzano questo XXI secolo
di Pompeo Maritati Guerre, guerriglie, attentati, sommosse, persecuzioni e delitti contro l’umanità sono all’ordine del giorno. Mai come in questi ultimi vent’anni l’occidente ha presentato il suo volto di emerito ipocrita, soggiogato e sottomesso alle lobbie che detengono, oramai, il potere nel mondo, condizionando le scelte governative. Siamo oramai alle soglie del ventiquattresimo anno dei questo XXI secolo e facendo un piccolo salto a ritroso nel tempo, mi sono accorto che questo primi due decenni, sono stati caratterizzati da eventi particolarmente drammatici. L’evoluzione del pensiero dell’uomo ad una pacifica forma di convivenza democratica, pare abbia lasciato lo spazio ad una accentuata xenofobia, ad un becero nazionalismo e, quello che più…