-
Recovery Fund, che cos’è e a cosa serve, facciamo un po’ di chiarezza
Da quando l’Europa ha iniziato a comprendere la gravità della pandemia che la sta devastando, ha iniziato ad operare in termini di interventi universali, sforzandosi, anche perché ancora non è matura, di evitare di favorire i figli ai figliastri. Con la sua solita elefantiaca lentezza ha approvato degli strumenti, modificandone alcuni già esistenti, che però saranno operativi a tutti gli effetti nel corso di quest’anno, ovvero ad oltre un anno dall’inizio della diffusione del Covid19. Non è mia intenzione entrare nel merito dei pregi (rari) e dei difetti (numerosi) della Commissione Europea, né tanto meno far riferimento alle posizioni politiche assunte all’interno del nostro Paese e specificatamente del nostro attuale…
-
Don Franco Lupo il poeta della Lecce sacra e popolare oggi a 94 anni è morto
Di Pompeo Maritati Non penso di dire cosa esagerata se oggi mi par di vedere la mia città ammantata di lutto. Questa mattina Don Franco Lupo ci ha lasciati. All’età di 94 anni ha deciso di andare ad incontrare il suo Padrone, colui che ha servito con umiltà, diligenza e tanta sensibilità umana. I suoi scritti ne sono la sua più inequivocabile rappresentazione della sua anima buona. Un uomo di chiesa voluto bene da tutti, anche da chi è scettico, da chi ha e ha avuto orientamenti spirituali diversi. Con la sua poesia ha saputo far riflettere tutti indistintamente su quanto bella sia la nostra città. Di quanto potrebbe essere…
-
Un invito ai miei amici greci – Πρόσκληση στους Έλληνες φίλους μου
ΕΛΛΑΔΑ ΑΛΗΘΕΙΑ ΙΣΤΟΡΙΑ ένα βιβλίο του Πομπέο Μαριτάτι. Η τιμή που πληρώθηκε από έναν ολόκληρο πληθυσμό έντεκα εκατομμυρίων ανθρώπων ήταν εξαιρετικά τεράστια. Τέτοιοι περιορισμοί και στερήσεις, σας υπενθυμίζω, δεν έχουν καν εφαρμοστεί ούτε στον γερμανικό λαό που είναι ένοχος για το πιο αποτρόπαιο έγκλημα, όπως αυτό της προκαταρκτικής και επιστημονικής φυλετικής δίωξης εναντίον Εβραίων και άλλων. Ελπίζω να μπορέσω να δημοσιεύσω το βιβλίο στα Ελληνικά το συντομότερο δυνατό.
-
Benvenuto 2021: adesso sono cavoli tuoi
Gli scorsi anni ho sempre fatto un pezzo riguardante le riflessioni sull’anno che si chiude. Quest’anno, invece, la mia riflessione è rivolta all’anno che da ieri è entrato nelle nostre vite. Un anno a cui stiamo riponendo non poche aspettative, visto la tragica esperienza di quello trascorso. E’ il primo dell’anno. Il 2021 è arrivato e ha scacciato quell’antipatico del 2020 che a onor del vero qualche sonoro calcio nel sedere se l’è proprio meritato. Gli ultimi giorni dello scorso anno sono stati vissuti nella trepida attesa del nuovo, non vedendo l’ora di liberarci da costui che tanta sofferenza ha portato con sé. Benvenuto 2021 spero che tu riesca, finalmente,…
-
Auspico attraverso il passato, di addivenire ad un futuro migliore
E ancora una volta cala il buio tra i vicoli stretti e semi illuminati della mia piccola città. Vecchi lampioni emanano una luce che io definirei romantica, quella giusta intensità per abbracciare la propria bella o per passeggiare da soli in compagnia dei propri ricordi. Un gioco di luci e ombre che riflettendosi sul selciato lucido delle strade e sui vetri di tante vecchie e sgangherate finestre mi fanno pensare e convincere, giorno dopo giorno, quanto sia bella la mia piccola città. E’ oramai notte fonda, per le strade non c’è nessuno. Se si è fortunati ci si può imbattere in qualche gatto nero, probabilmente alla ricerca della sua bella…
-
Il Paradosso di Natale
Attraverso la città in festa, negozi inghirlandati, luci variopinte sembrano inseguirsi, quasi giocassero a nascondino, auto nervosamente in coda e tanta gente frettolosa s’addossa davanti alle variopinte vetrine, dove a fare sfoggio di materialistico protagonismo sono i cartellini dei prezzi. Qui di seguito riporto il File Audio di questo scritto, per chi preferirebbe ascoltarlo. Percorro alcune strade del centro, non interessato all’acquisto di nessun dono natalizio ma con l’intento di osservare il volto di tutti coloro che ancora credono che basti una sola notte, quella di Natale, per sentirsi in pace con il mondo che li circonda. Qualcuno, probabilmente un vecchio romanticone incallito come me, è alla ricerca delle letterine…
-
GRECIA: una storia vera. La tragedia ellenica del XXI secolo. Un libro di Pompeo Maritati
Questo è un libro necessario, fortemente voluto perché si facesse luce ma soprattutto che non si dimenticasse o sottovalutasse quella che l’autore definisce “la tragedia ellenica del XXI secolo”. Una Storia Vera che ha visto quale protagonista un intero popolo, sottoposto alle angherie di una Troika (Banca Centrale Europea, Fondo Monetario Internazionale e Commissione Europea) che incurante, indifferente, con matematica perfidia, ha imposto brutalmente, senza alcuna alternativa, delle alchimie finanziarie con ferocia determinazione, poi risultate sbagliate. La finalità di questo libro è porre in evidenza, con dati e numeri effettivi, quanto vigliacca e sciagurata è stata la ferrea determinazione di applicare al Popolo Greco “l’Austerity”. Un Popolo è stato strangolato.…
-
Toh, adesso, dopo due mesi si accorgono che la pandemia si è diffusa con l’apertura delle scuole
Non sto scrivendo con il cosiddetto senno di poi, in quanto è dalla fine di agosto che vado dicendo che le scuole dovevano restare chiuse. Troppo idiozie sono state dette, cominciando dalla Ministra Azzolina, che se pur riconoscendole che ha lavorato tanto per mettere in sicurezza le scuole, si è fatta prendere da un irresponsabile accanimento nel voler la scuola aperta a tutti i costi. Mentre le scuole lavoravano a sanificare e a progettare spazi di studio in sicurezza, il ministero dei trasporti restava a guardare. Cosicché in settembre, alla riapertura di tutte le attività economiche e commerciali, sui mezzi di trasporto esigui, come sempre, si sono riabbracciati i pendolari…
-
Gli eroi imbecilli del terzo millennio
-
Nasce una nuova Rivista Culturale “Il Pensiero Mediterraneo”
-
La scuola e i trasporti al tempo del Covid
-
Miseria e nobiltà di un sistema che premia i ricchi a scapito dei poveri
-
Desideravamo solo tre dracme in tasca e due sigarette
-
Una dolce melodia accarezza i miei ricordi
-
Entrata in vigore l’obbligatorietà della Mail PEC e dell’identità digitale SPID
-
Trump ha vinto le elezioni presidenziali USA di novembre 2020
-
Con un Debito Pubblico prossimo al 170% del PIL, quali prospettive ha l’Italia?
-
Passano i decenni e l’Europa Unita e la BCE sono ancora ferme al palo
-
Perché votare SI alla riduzione dei parlamentari
-
Scaramucce tra Grecia e Turchia: una grossa balla? A chi conviene?
-
Una bad bank europea per ripulire le sofferenze dai bilanci delle banche
-
Elezioni regionali 2020: la solita noiosa replica teatrale
-
L’accordo tra gli Emirati Arabi e Israele: altro che tassello di pace
-
L’iniquità degli aiuti statali a urbi et orbi
-
Timori italiani: debito pubblico, sistema stato sconquassato, degrado etico e all’orizzonte una patrimoniale?