-
La storia di Korallia e della magica spiaggia della baia di Agia Marina
Tratto dal libro “La Mattonella di Afroditi” Eracle, dopo un po’ ci venne incontro invitandoci ad andare a mangiare qualcosa. La piccola casa di Eracle, quasi del tutto nascosta nella folta vegetazione, era dotata di un patio ampio da dove si poteva ammirare tutta la baia di Agia Marina che in quel tempo lui chiamava la baia di Korallia. Gli chiesi il perché di quel nome e mi raccontò questa storia. Capivo che in quel tempo parlare di santi era alquanto prematuro, ma chi sa perché, immaginavo che quel luogo non avesse alcuna denominazione, visto che era del tutto disabitato, fatta eccezione per la casetta di Eracle, che dedito ad…
-
Alla ricerca di una favola
A volte il desiderio di scrivere diventa una abitudine, quasi una necessità giornaliera, un’occasione per restare soli con sé stessi e ripensare a tutto ciò che ci circonda. Se poi si ha in mente il progetto di scrivere un libro di favole, allora il percorso si fa difficile. È abbastanza facile scrivere su sé stessi, sulle proprie esperienze oppure dedicarsi a delle ricerche da riportare poi su un saggio che non raramente non leggerà nessuno. Cimentarsi a “costruire” una favola, credetemi, non è facile, devi andare alla ricerca di una trama che sia credibile. Una ricerca spasmodica del protagonista da incastonare in una storia che abbia dell’originalità, ma che soprattutto,…
-
Alla ricerca dei Sogni e della Fantasia. Favole del terzo millennio. Il mio ultimo libro
Vorrei condividere con voi il mio pensiero sull’importanza che hanno le favole per la formazione mentale, psicologica e sociale della società moderna. Sono sicuro che molti di voi avranno letto almeno una volta nella vita una favola, magari da bambini, e ne avranno tratto una lezione, un insegnamento, una morale. Le favole sono storie che ci parlano di valori universali, come l’amore, l’amicizia, la giustizia, il coraggio, la saggezza. Ci fanno sognare, immaginare, riflettere. Ci aiutano a crescere e a capire il mondo che ci circonda.
-
Riflessioni su un anno che ci lascia, ma che non ricorderemo con nostalgia
Anche quest’anno, il 2023 è oramai sull’uscio di casa. Sta indossando il suo pastrano e s’accinge a fare i suoi ultimi saluti, consapevole di finire tra i ricordi della nostra vita. Di tanto in tanto questo 2023 si guarda intorno, come se cercasse un po’ di commiserazione, per chi sa di partire e non più tornare. Solo che intorno a lui c’è indifferenza, apatia, anzi, i più aspettano ansiosamente che se ne vada fuori dalle scatole, essendo stato, lui, un anno pocofelice. Io lo definirei un anno tragico, sia per il continuo incombere della pandemia, sia per la scellerata quanto incomprensibile invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Per finire con…
-
Analisi di una guerra prevedibile
Prima di tutto desidero sottolineare che sarebbe opportuno riflettere sulla terminologia usata dai nostri mezzi di comunicazioni, che spesso o quasi sempre, lasciano intravedere il loro orientamento politico, a volte imbarazzante. Si scrive “terrorismo” ma si dovrebbe leggere “guerra”. Hamas ha colpito Israele, distratto e dilaniato da una politica interna turbolenta, dove il suo primo ministro mi pare che non goda di tanto rispetto. Hamas è un’organizzazione politica e paramilitare palestinese islamista, sunnita e fondamentalista di estrema destra, che non mi pare abbia mai dimostrato simpatia per Israele, essendo nata proprio in aperta ribellione all’occupazione dei territori palestinesi, quindi in guerra perenne contro Israele e ritenuti dei terroristi solo da…
-
Banche: con l’aumento dei tassi d’interesse aumentano le rate di prestiti non pagate dalle famiglie italiane: 15 miliardi in totale, 7 miliardi solo di mutui
Per la prima volta, forse, nella storia del sistema bancario che si assiste ad un atteggiamento di totale miopia verso quelle che sono le più semplice norme che dovrebbero, se ben applicate, regolare lo sviluppo economico o tamponare eventuali crisi. La Lagarde, Presidente della Banca Centrale Europea, che ha preso il posto di Mario Draghi, proveniente dalla direzione del Fondo Monetario Internazionale, pare abbia perso la bussola. Che l’inflazione ahinoi, sta erodendo il potere d’acquisto, è sotto gli occhi di tutti e sta assumendo dimensioni sempre più preoccupanti, nonostante gli strombazzati annunci dell’ISTAT che indicano un sostanziale rientro. Io è da tempo che invito la Signora ISTAT a rivedere i…
-
Recensione di Sandra Guddo al libro ERACLE, ULISSE, ACHILLE, OMERO E I MIRMIDONI
Quanti di noi non hanno mai sognato di salire sulla macchina del tempo per intraprendere un viaggio a ritroso nei secoli per incontrare e conoscere personaggi vissuti nel passato? Intrattenersi con loro e dialogare, come vecchi amici al bar, per saperne di più sulla loro esistenza che è arrivata fino a noi soltanto attraverso libri e documenti? E pensate quanto sarebbe ancora più avventuroso ed esaltante se non ci limitassimo soltanto a voler conoscere personaggi storici realmente esistiti ma avessimo anche la pretesa di incontrare divinità appartenenti all’antica cultura greca? Potere rivolgersi ai primi abitanti dell’Olimpo di cui ci parla la mitologia greca e panellenica, per trovare spiegazioni e giustificazioni…
-
Eracle,Ulisse, Achille, Omero e i Mirmidoni. Una storia quasi vera patrocinata dagli dei dell’Olimpo. E se Omero si fosse sbagliato?
Una Favola? Forse. Un evento per certi versi accaduto, che ha portato l’autore ai confini della fantasia tra i ricordi di un passato mitologico, dove ad organizzare il tutto sono stati quegli dèi che non ti aspetti, che dopo millenni di oblìo, ecco ridiscendere dalle pendici del monte Olimpo, rivendicando il loro posto in questo universo. Poco importa se ci chiamiamo Ulisse, Giuseppe o Francesca. Quando siamo soli nel nostro mondo onirico, abbiamo una sola possibilità, farlo diventare familiare attraverso le due straordinarie doti: la Fantasia e i Sogni, che altro non sono che delle “speranze”. Sogniamo e ascoltiamo le favole in quanto tutte rappresentative di una speranza, di qualcosa…
-
Un amore al tempo della Shoah
di Pompeo Maritati Era il 1943, sul palcoscenico bellico ellenico, il nostro protagonista Vincenzo, un salentino doc, prestava servizio militare presso il gruppo motorizzato di stanza ad Atene. Ligio al suo dovere di soldato, non aveva disdegnato di interessarsi, nel tempo libero, al gentil sesso locale. Tra i suoi commilitoni ve n’era uno le cui origini lontane erano greche. Il suo bisnonno dovette abbandonare la Grecia per controversie politiche del tempo trasferendosi definitivamente in Italia. Costui, conoscendo la lingua greca, aveva rintracciato ad Atene alcuni suoi familiari di cui non aveva mai avuto sue notizie, motivo per cui trascorreva buona parte del suo tempo insieme a costoro. Vincenzo, incuriosito, anche…
-
L’etica nella finanza e nella banca
l progetto “l’etica nella finanza e nella banca” è un incontro con le giovani generazioni affinché possano prendere conoscenza, oltre che delle teorie economiche, della realtà operativa, quella che materialmente determina il nostro sistema di convivenza “commerciale”. Successivamente al progetto è stato dato un taglio diverso, più professionale, per essere usufruito da una platea di soggetti adulti. L’Etica nella Finanza e nella Banca altro non è che la Democrazia Economica, ritenendo che il Credito, in tutte le sue forme sia un diritto umano, quindi un’attività di promozione umana, sociale ed ambientale, valutando gli interventi con il duplice criterio della vitalità economica e dell’ utilità sociale. Un confronto sulla crisi dei…
-
omocausto
-
Per la terza volta aumenta il costo del denaro. La Lagarde (BCE) scivola (in buona fede?) sulla differenza tra inflazione e stagflazione
Ricordate il periodo della crisi economica ellenica, quando il popolo greco fu mandato al lastrico, a fare la fame, con carenza di medicinali salva vita e con la possibilità di prelevare non più di 20 euro al giorno dal Bancomat? Bene, allora la Lagarde era alla direzione del Fondo Monetario Internazionale. La Lagarde l’anno prima che assumesse la direzione della Banca Centrale Europea al posto di Draghi, dichiarò (bontà sua) di aver sbagliato con l’applicazione dell’austerity contro la Grecia. L’ammissione di colpa arriva (guarda caso) una settimana dopo le trascrizioni rese note da Wikileaks. Il classico pianto del coccodrillo dopo essersi fagocitato l’ultimo mal capitato. Ovviamente non seguirono le necessarie…
-
La drammaticità del momento non sta nella crisi economica, ma nella crisi etica
In questi ultimi tre anni il mondo pare essersi infilato in un tunnel che giorno dopo giorno, anziché accorciarsi, pare allungarsi sempre di più e non certo per colpa del Covid19. La crisi energetica paravento della guerra in Ucraina, sta mettendo a dura prova la qualità politica e diplomatica dei nostri governanti e non mi riferisco solo a quelli italiani. Dico paravento in quanto se analizziamo bene il sistema di distribuzione dell’energia nell’area europea in particolare, ci si accorge che la miccia è stata l’invasione russa dell’Ucraina, ma il fuoco è quasi tutto di stampo europeo e americano. La crisi militare certamente ha innestato una turbativa nel mercato dell’energia, ma…
-
Andare a votare: l’espressione più sublime della maturità culturale di un Popolo
iamo oramai a poche ore dal voto. Domenica 25 settembre il Popolo Italiano sarà chiamato ad esercitare il più importante “Dovere democratico” che deve sempre contraddistinguere la maturità, non politica, ma culturale della Nazione intera. In qualità di Direttore Editoriale della Rivista Culturale “Il Pensiero Mediterraneo” ritengo particolarmente importante entrare a piedi uniti in questa fase pre elettorale, non per consigliare un candidato o un partito, ma per ricordare quanto sia doverosamente importante andare a votare. In questi giorni che hanno caratterizzato la campagna elettorale, per certi versi, ha tenuto banco il timore dell’astensionismo. Si prevede che circa il 40% degli italiani non andranno a votare. Non date retta alle…
-
Il mio ultimo libro: ” L’’Italia il paradiso terrestre dell’incoerenza politica … e non solo”
E’ già disponibile l’ultimo libro di Pompeo Maritati “l’Italia il paradiso terrestre dell’incoerenza politica”. Per la prima volta l’autore, nonché nostro Direttore Editoriale, si addentra nel marasma della politica italiana. Evito ogni ulteriore commento, essendo come avete ben capito di parte, lasciando al lettore le eventuali conclusioni sul contenuto del pensiero di Pompeo. La sua riflessione parte dalla constatazione che in questi ultimi decenni la politica ha perso ogni contatto con la sua base elettorale. L’elettore da troppo tempo esprime il suo voto attraverso la pancia. Non per sua esclusiva colpa, ma per protesta contro scelte politiche che definirle scellerate è come far loro un complimento. Si è formato nel…
-
Il Tempio Di Aphaia Ad Aegina a guardia della bellissima baia di Agia Marina
di Pompeo Maritati Il Tempio di Aphaia è lì nel bel mezzo del Golfo del Saronikos, a sorvegliare il Mare Egeo. E’ tra i più ben conservati e dalla sua sommità si ammira una meravigliosa veduta del Golfo. Il Tempio di Aphaia, nell’isola greca di Aegina, è un tempio greco dedicato alla dea Afaia (in greco antico: Ἀφαία, “non oscura”), la dea locale dell’isola. Da ricordare e sottolineare che anche in questo caso numerosissimi reperti del tempio furono trafugati ed oggi si trovano in Germania. Nulla sono valse le iniziative diplomatiche per la relativa restituzione. Nemmeno quando in piena crisi economica greca, l’allora capo del governo, acquistò dai tedeschi due sottomarini…
-
Io, Eracle e Achille un storia quasi vera
Vi racconto di un sogno fatto qualche notte fa, un sogno che mi ha fatto pensare a quell’eventuale ipotesi della reincarnazione, ovvero dove ognuno di noi, altro non è che un altro individuo vissuto prima e che per effetto di una formula magica, che purtroppo il buon Einstein non ci ha svelato, rivive in seguito più volte. Sarà perché son stato sempre molto affascinato dalle gesta e dalle gesta di Ulisse, di Achille e in genere dalla Mitologia greca, che ho sognato proprio di loro. Un sogno per certi versi strepitoso, dove però questi personaggi omerici assumevano quasi una dimensione ironica. Oddio, vi sto già svelando quella che è stata …
-
Gli dei dell’Olimpo, la religione politeistica ellenica è stata annoverata tra le religioni ufficiali
Premetto che non trattasi di una bufala. L’Alto Consiglio dei Gentili Greci (YSEE) è stato fondato nel giugno del “1997” con l’obiettivo del sostegno morale e fisico, ma anche il ripristino della Tradizione Nazionale Politeistica Greca. In poche parole questa iniziativa che sta facendo numerosi proseliti, ha lo scopo di far rivivere la religione politeistica legata agli dei dell’Olimpo. Giove, Venere, Marte, Poseidone, Apollo e tutti gli altri, possiamo dire finalmente che sono ritornati. Plaudo alla fantasia degli ideatori che scherzando (ma mi sa che non hanno scherzato) hanno messo su una organizzazione di tutto rispetto. In questi primi 25 anni di vita hanno organizzato ben 800 conferenze con tematiche di alto profilo…
-
L’ambigua quanto discutibile politica sociale di Draghi
La crisi energetica sta mettendo a dura prova l’operato governativo delle cancelleria d’Europa che, a quanto pare, anche se in ordine sparso e con accorgimenti diversi, hanno cercato di porre freno alla macroscopica lievitazione del caro bollette per i cittadini e le aziende. Alcuni stati, tra cui la Spagna e l’Olanda hanno il costo in bolletta dell’energia elettrica inferiore della metà della nostra. In questa campagna elettorale la cui nota che accomuna tutti i partiti è l’ipocrisia e in qualche caso la falsità, sta montando la richiesta di immediati interventi del Governo a frenare la crisi. Che strano, a sbraitare sono proprio quei partiti che oggi seggono insieme a Draghi.…
-
Le note de “Lu rusciu de lu mare” accarezzano il Barocco Leccese
In occasione della XXV edizione della Notta della Taranta un nostro contributo: le note de “Lu rusciu de lu mare” accarezzano il Barocco Leccese. E’ un traguardo importante quello dei 25 anni, spesi per valorizzare il patrimonio culturale dei canti popolari e della lingua minoritaria della Grecìa Salentina. La Notte della Taranta è da sempre apertura a nuovi generi musicali e continua ricerca sul territorio e dialogo tra culture. Un’occasione per ritrovare la nostra tradizione musicale, anche se non poche sono state le volte in cui si è preferito far finta di non ascoltare. Comunque non si può non tener conto che questo evento ha contribuito e non poco alla diffusione, anche aldilà…
-
La fragilità di un sistema finanziario fatto di carta straccia
La fibrillazione dei mercati finanziari, da est a ovest del nostro pianeta, ha assunto, da una parte una preoccupante quanto sproporzionata perdita di valore (nella famosa crisi del 1929 non si ebbero cadute giornaliere così rilevanti e consecutive) e dall’altra quella necessaria opportunità di fare luce su un sistema di carta straccia. La liberalizzazione dei mercati monetari e finanziari, con conseguente via libera al sistema bancario di operare al di fuori di ogni vincolo, ha posto in essere una serie di meccanismi che hanno reagito sui mercati come dei veri e propri moltiplicatori di ricchezza ma di una ricchezza effimera, fatta di un susseguirsi e accavallarsi di transazioni finanziarie, senza…
-
“Una finestra sull’Egeo” l’ultimo libro di Pompeo Maritati
Questo, che io definisco un romanzo romantico, è la vera storia di chi ha attraversato la sua vita con la Grecia nel cuore, amandola come la sua vera patria, restandone legato indissolubilmente sino all’età adulta. Ricordi, sogni e fantasie che si accavallano e si intrecciano nel tempo, passando dalla spensieratezza dell’età più verde a quella più matura. In ognuna delle stagioni della vita, la Grecia, ha sempre saputo regalare al nostro protagonista qualcosa di nuovo e di bello, come se affacciatosi ad una finestra sul Mar Egeo, attendesse il trascorrere del tempo, ammirando la bellezza del suo mare, l’ospitalità e il calore della sua gente, partecipando all’evolversi della sua storia, oramai annoverabile e paragonabile…
-
Paleokastritsa (Corfù) tra la meraviglia di un posto fantastico e la leggenda
Tra le più belle isole del Mediterraneo viene annoverata Corfù. Forse, a mio parere la più bella. Perché? Perché è un’isola che sa coniugare al meglio la sua vocazione turistica. Non vi è angolo dove non ci si è costretti di fermarsi per ammirare le spettacolari baie, il mare ovunque cristallino. Spiagge dorate, baie dove vorresti che il tempo si fermasse e alcune di queste raggiungibile solo con una barca. Un numero innumerevole di grotte da visitare, soprattutto sparse tra le cinque baie che compongono il punto più stupendo dell’isola, Paleokastritsa. Un’isola molto verdeggiante ovunque. Se su questo lembo di terra adagiato sul mar Ionio, le famiglie più blasonate d’Europa…
-
La leggenda del gatto nero del Pelide Achille dell’isola di Aegina, l’isola dei Mirmidoni
Siamo sull’isola di Aegina, a circa un’ora e mezza di navigazione dal Pireo, nel Golfo del Saronikos dove l’agglomerato di isole quali Poros, Spetzes e la più famosa Idra, costituiscono l’immancabile percorso per chi veramente volesse entrare nell’atmosfera ellenica, vivendo una vacanza immersi nella storia, nella leggenda, il tutto adornato da paesaggi mozzafiato. Aegina rappresenta l’ellenicita’ per antonomasia. Aegina, in perenne contrasto con Atene ha sempre avuto una propria storia. Grandi navigatori, con una flotta seconda a nessuno, ha dato filo da torcere ad Atene e Sparta. Qui venne coniata la prima moneta, la dracma, oltre 2700 anni fa. Qui si coniò la prima dracma della Repubblica democratica di Grecia.…
-
Il British Museum: ipotizza un possibile ritorno temporaneo in Grecia dei marmi dell’Acropoli di Atene, ma a quali condizioni?
Jonathan Williams, vicedirettore del museo di Londra, ha rilasciato in alcune dichiarazioni al Times in cui ha ipotizzato una partnership con Atene che potrebbe favorire il rientro dei marmi in Grecia dopo più di duecento anni. “Quello che chiediamo”, ha detto Williams alla giornalista Sara Baxter, “è un’attiva partnership per il Partenone con i nostri amici e colleghi in Grecia. Credo fermamente che ci sia spazio per una conversazione davvero dinamica e positiva all’interno della quale si possano trovare nuovi modi di lavorare insieme”. Williams ci ha tenuto a sottolineare che non ci sarà alcuna restituzione: “le sculture”, ha specificato, “sono una parte assolutamente integrante del British Museum. Sono qui da oltre 200 anni”. Ha comunque ammesso che…