-
L’impatto della tecnologia sulla nostra salute mentale
di Pompeo Maritati L’impatto della tecnologia sulla nostra salute mentale è un argomento che ha guadagnato sempre più attenzione negli ultimi anni, specialmente con l’esplosione dell’uso di smartphone, social media e altre forme di comunicazione digitale. Da un lato, la tecnologia ha reso la nostra vita più comoda e connessa che mai, offrendoci la possibilità di accedere a informazioni infinite, mantenere relazioni a distanza e migliorare la nostra produttività. Dall’altro lato, però, l’uso eccessivo o inappropriato della tecnologia può portare a una serie di problemi psicologici, tra cui ansia, depressione, stress e isolamento sociale. Questa contraddizione tra i benefici e i rischi della tecnologia rende imperativo esplorare in profondità il…
-
Il discorso di Pericle agli Ateniesi nel 461 a.C. è una straordinaria testimonianza della lungimiranza del pensiero democratico.
di Pompeo Maritati Il discorso di Pericle agli Ateniesi nel 461 a.C. è uno dei pilastri su cui si fonda l’ideale democratico occidentale, e la sua rilevanza è sorprendente se consideriamo che fu pronunciato ben 2500 anni fa, in un contesto storico e culturale radicalmente diverso da quello odierno. Pericle, un grande statista e oratore ateniese, non solo difese la democrazia come il miglior sistema di governo, ma ne illustrò anche la filosofia e i principi fondamentali, molti dei quali continuano a essere rilevanti nel dibattito politico contemporaneo. La lungimiranza del pensiero democratico di Pericle risiede nel suo approccio inclusivo e nella sua fiducia nelle capacità dei cittadini comuni di…
-
Il paradosso del barbiere è uno dei paradossi logici più famosi della storia della filosofia
di Pompeo Maritati Il paradosso del barbiere è uno dei paradossi logici più famosi della storia della filosofia e della matematica, formulato da Bertrand Russell all’inizio del XX secolo. Questo paradosso nasce dal tentativo di comprendere e risolvere problemi legati alla teoria degli insiemi, un ramo fondamentale della matematica che si occupa della raccolta di oggetti in insiemi o collezioni ben definite. Il paradosso del barbiere, spesso indicato anche come il “paradosso del barbiere impossibile”, viene usato per illustrare le difficoltà intrinseche nelle definizioni autoreferenziali e nelle situazioni in cui le regole sembrano contraddirsi. L’enunciato del paradosso è semplice e accattivante: in un villaggio c’è un barbiere che rade tutti…
-
“La mattonella di Afroditi” La Grecia “nel tempo senza tempo” un libro di Pompeo Maritati – recensione di Anna Stomeo
La Grecia “nel tempo senza tempo”: l’ultimo romanzo poetico-filosofico di Pompeo Maritati La mattonella di Afroditi (2024) l’ultimo romanzo di Pompeo Maritati, che segue di un anno il precedente Eracle, Ulisse, Achille, Omero e i Mirmidoni (2023) non è soltanto la narrazione di un viaggio onirico, denso di conoscenze e riflessioni, ma anche la testimonianza di un sapere ‘alternativo’, che va oltre le scelte letterarie specifiche (il ‘realismo onirico’ o la ‘prosa ‘poetica’) per farsi discorso trasversale e ragionamento filosofico, in cui si incrociano le esperienze conoscitive dell’Autore e i mondi che lo hanno attraversato e lo attraversano. La sua profonda grecità si nutre non solo di passione, di ‘consanguineità’ e di nostalgia, ma…
-
“Dall’antica Babilonia ai Bitcoin. Storie, truffe e resilienza della finanza” Intervista a Pompeo Maritati, autore del libro
di Enrico Conte L’incontro con Pompeo Maritati, esperto di finanza e con esperienza pluriennale nelle banche, avviene ad Acaya, siamo seduti in un caffè sotto lo sguardo vigile e accogliente di Antonio Carlino, il Presidente di Assa, Associazione che si occupa, da quarant’anni, della valorizzazione del Borgo, unico esempio di città fortificata dell’Italia meridionale sopravvissuto nei secoli. Nel pomeriggio le ombre iniziano ad allungarsi, con ciò accentuando quell’impressione di surrealismo che restituisce la piazza, vuota e desolata davanti al Castello del ‘500, devastato dai Turchi nel 1714. Allora erano i “barbari”, quelli dai quali difendersi, ora il nemico è un pò ovunque, non solo proveniente dall’esterno, ma si potrebbe dire dalle stesse…
-
Come vengono fatte oggi le previsioni meteorologiche: un viaggio nella scienza del tempo
di Pompeo Maritati Le previsioni meteorologiche sono un esempio affascinante di come la scienza moderna possa trasformare una comprensione complessa della natura in strumenti pratici che influenzano la nostra vita quotidiana. Dietro ogni previsione c’è una combinazione sofisticata di osservazioni, modelli matematici e supercomputer. In questo articolo, esploreremo gli strumenti, le leggi della natura e le tecniche che consentono ai meteorologi di prevedere con precisione il tempo. Il primo passo per fare previsioni meteorologiche accurate è la raccolta di dati atmosferici. Questi dati provengono da una vasta gamma di strumenti: Una volta raccolti i dati, vengono inseriti in modelli matematici che simulano il comportamento dell’atmosfera. Questi modelli sono basati sulle…
-
Ferragosto: Un Mosaico di Emozioni Estive
di Pompeo Maritati Il Ferragosto è una giornata che si tinge di emozioni contrastanti, un momento dell’anno in cui il calore dell’estate raggiunge il suo apice e le emozioni si fanno più intense. È il tempo in cui le strade delle città si svuotano, lasciando un silenzio che risuona tra i palazzi assolati, e le spiagge si affollano di persone in cerca di refrigerio e di svago dalle pressioni quotidiane. Per molti, il Ferragosto è l’occasione per staccare dalla routine lavorativa, per immergersi in un benessere temporaneo, per riscoprire il piacere della convivialità e del riposo. È il giorno in cui le famiglie si riuniscono, gli amici si ritrovano, e…
-
Abbiamo inscatolato il tempo
di Pompeo Maritati Oggi mi son soffermato a guardare le lancette del mio orologio. Ne ho uno vecchio, avrà forse una sessantina d’anni. Di quelli che se li avvicini all’orecchio puoi ascoltarne il caratteristico ticchettio. Un po’ usurato dal tempo, qualche scheggiatura qua e là. All’interno del quadrante (chi sa poi perché l’hanno chiamato quadrante, quando al 99% gli orologi sono di forma tonda) presenta un ingiallimento dovuto all’incalzare del tempo. Si è invecchiato anche lui insieme a me ma che paradosso, lui che del tempo ne ha segnato ogni singolo secondo si è fatto vecchio, mentre il tempo imperterrito, immutabile, continua in tutta la sua esuberante gioventù, il suo…
-
Sono ritornati gli Dei dell’Olimpo
Tratto dal libro di Pompeo Maritati: ERACLE, ULISSE, ACHILLE OMERO E I MIRMIDONI Una storia quasi vera. E se Omero si fosse sbagliato? Come se non bastasse già quanto raccontato, quello che mi lasciò attonito, era l’apprendere che la sua presenza, in questa meravigliosa notte d’ottobre era stata auspicata dal volere di Atena, la dea amata dagli Egineti. Pare, stando al suo racconto, che Atena, consultatasi con Zeus, Venere, Apollo e Giunone, tutti insieme avevano deciso di mandare Eracle ad informarmi della loro benevolenza nei miei confronti, avendo dimostrato nel corso della mia vita di amare tanto la Grecia e in particolare l’isola di Aegina. Ma la cosa più strabiliante…
-
Oggi 14 agosto ricorre il sesto anniversario del crollo del Ponte Morandi
di Pompeo Maritati Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018 a Genova, è stato uno degli eventi più tragici nella storia recente dell’Italia. Questo disastro, che ha causato la morte di 43 persone, ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva del paese, alimentando un profondo senso di ingiustizia e di sfiducia nei confronti delle istituzioni. Sei anni dopo quella terribile mattina, il processo legale che dovrebbe assicurare giustizia alle vittime e alle loro famiglie procede a rilento, suscitando timori che la prescrizione possa cancellare ogni responsabilità e trasformare questo crimine in un tragico incidente senza colpevoli. La lentezza del sistema giudiziario italiano, spesso inefficiente e gravato…
-
L’Italia tra Clientelismo e Degrado Etico: Un’Analisi della Deriva della Politica
di Pompeo Maritati Il degrado etico e culturale della politica italiana è diventato un fenomeno sempre più evidente negli ultimi decenni, con le governance che sembrano aver perso di vista il loro ruolo fondamentale: servire il bene comune. Invece di operare per il progresso del Paese e per il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini, molti politici si sono concentrati principalmente sul rafforzamento e la tutela del proprio potere. Questo ha portato a un’espansione del clientelismo e del familismo, che oggi abbondano in modo spudorato nella gestione della cosa pubblica. Nella politica italiana contemporanea, le nomine pubbliche e gli incarichi privati vengono assegnati non in base a competenze, professionalità…
-
Marcinelle non è solo un luogo o un evento del passato, ma un simbolo vivente di una lotta che continua
di Pompeo Maritati L’8 agosto 1956 è una data che ha segnato profondamente la memoria collettiva non solo del Belgio, ma anche dell’Italia e di molti altri Paesi europei. Quel giorno, nella miniera di carbone di Bois du Cazier a Marcinelle, vicino a Charleroi, si consumò una delle più gravi tragedie minerarie della storia europea. La miniera, già nota per le difficili condizioni di lavoro, divenne teatro di un incendio devastante che intrappolò e uccise 262 minatori, di cui 136 italiani. La tragedia di Marcinelle non fu solo una catastrofe umana, ma anche un simbolo delle dure condizioni di vita e di lavoro degli emigranti italiani nel secondo dopoguerra. Questi…
-
Il Pasticciotto non è solo un dolce, ma una finestra sulla storia e sulle tradizioni di una terra
di Pompeo Maritati Il pasticciotto salentino, oggi simbolo della pasticceria del Salento, ha una storia ricca di dettagli interessanti che rispecchiano la cultura e le tradizioni della regione. Questo dolce nasce in un contesto storico e sociale particolare, influenzato da eventi locali e dalle abitudini alimentari del tempo. Nel XVIII secolo, il Salento era una terra di tradizioni rurali, dove la vita era scandita dai ritmi agricoli e le risorse alimentari erano spesso limitate. L’arte della pasticceria, come altre forme di artigianato, si sviluppava in piccole botteghe a conduzione familiare, dove ogni ricetta era tramandata di generazione in generazione. La nascita del pasticciotto si inserisce in un contesto di economia…
-
ll Salento, una delle gemme del Sud Italia, è rinomato per le sue spiagge mozzafiato
di Pompeo Maritati Il Salento, una delle gemme del Sud Italia, è rinomato per le sue spiagge mozzafiato che combinano acque cristalline, sabbia finissima e paesaggi incantevoli. Oltre alla bellezza naturale, molte di queste spiagge sono intrise di storia e leggende che ne arricchiscono il fascino. Di seguito, una panoramica delle spiagge più belle del Salento, ciascuna con una storia unica da raccontare. 1. Punta Prosciutto Situata sulla costa ionica, Punta Prosciutto è una delle spiagge più iconiche del Salento. Conosciuta per la sua sabbia bianca e le acque turchesi, questa spiaggia è un vero paradiso per chi cerca tranquillità e bellezza incontaminata. La storia di Punta Prosciutto è legata…
-
Intelligenza Artificiale: Un Futuro in Bilico tra Progresso e Pericolo Democratico
di Pompeo Maritati L’Intelligenza Artificiale, una delle invenzioni tecnologiche più straordinarie e rivoluzionarie del nostro tempo, rappresenta una svolta epocale per l’umanità. Questa creazione, che un tempo sembrava appartenere solo al dominio della fantascienza, oggi è divenuta realtà tangibile, plasmando ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Dalla medicina alla finanza, dall’educazione ai trasporti, l’Intelligenza Artificiale sta cambiando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e viviamo. È innegabile che la sua capacità di analizzare enormi quantità di dati, di apprendere autonomamente e di prendere decisioni complesse con una precisione che supera quella umana abbia un potenziale quasi illimitato. Tuttavia, dietro questa facciata scintillante di progresso e innovazione, si nasconde un difetto…
-
Il Fascino del Tempo: Una Riflessione sull’Eterno Presente e il Tempo Senza Tempo
di Pompeo Maritati Il Tempo, quel mistero che sfugge alla nostra comprensione, ha sempre affascinato l’uomo, fin dai tempi di Talete, e continua a suscitare meraviglia e curiosità in ogni epoca. Che cos’è davvero il Tempo? È una linea retta che scorre inesorabilmente dal passato al futuro, o è qualcosa di più complesso, qualcosa che sfugge alla nostra capacità di comprensione e definizione? La mente umana, pur nei suoi limiti, ha sempre cercato di afferrare l’essenza di questo concetto sfuggente, esplorando teorie che spaziano dall’Eterno Presente al Tempo Senza Tempo. L’idea dell’Eterno Presente è tanto affascinante quanto enigmatica. Ci parla di un’illusione che intrappola l’uomo in un’eterna sequenza di “ora”,…
-
Le Olimpiadi di Parigi 2024 si sono concluse ieri, lasciando dietro di sé una scia di polemiche e controversie
Le Olimpiadi di Parigi 2024 si sono concluse ieri, lasciando dietro di sé una scia di polemiche e controversie che hanno segnato profondamente un evento che avrebbe dovuto rappresentare il culmine dello spirito sportivo e dell’unità globale. Sin dall’inizio, con una cerimonia di apertura che ha diviso l’opinione pubblica, queste Olimpiadi sono state oggetto di critiche che hanno messo in discussione la loro stessa essenza. Il programma di apertura, pensato per essere un omaggio alla storia e alla cultura di Parigi, ha suscitato reazioni contrastanti. Molti hanno storto il naso di fronte a scelte artistiche considerate troppo audaci o addirittura fuori luogo. Invece di celebrare i valori tradizionali del movimento…
-
Oltre l’Olimpo Riflessioni sull’Umanità e il Suo Destino. Un libro di Pompeo Maritati
La partenza degli dèi dall’Olimpo ha segnato un capitolo senza precedenti nella storia dell’umanità. La loro presenza tra noi, anche se temporanea, ha portato con sé una serie di speranze e insegnamenti che non possiamo permetterci di ignorare. Mentre riflettiamo su ciò che è accaduto, è fondamentale comprendere le lezioni impartite e usarle come guida per il futuro. La venuta degli dèi ha sconvolto il mondo, scuotendo le fondamenta stesse delle nostre società. Non erano solo figure mitiche materializzate tra noi; rappresentavano ideali e virtù che abbiamo spesso dimenticato o trascurato. Zeus, con la sua forza e giustizia, Atena, con la sua saggezza e strategia, Poseidone, con la sua potenza…
-
Il cuore dell’Aurora. Leggende dell’isola di Aegina
Un libro di Pompeo Maritati La storia di Aegina è molto più di una semplice avventura mitologica: è un racconto che intreccia coraggio, collaborazione, memoria storica, responsabilità, armonia con la natura, potere della narrazione e speranza. Attraverso le vicende di Alexios e degli dèi dell’Olimpo, emergono numerosi insegnamenti di carattere etico, storico e filosofico che possono offrire preziose lezioni al mondo intero. In questa riflessione esamineremo i vari aspetti di questi insegnamenti e il loro impatto sulla nostra comprensione della vita e della società. In primo luogo, la storia di Aegina mette in luce l’importanza del coraggio e della determinazione. Alexios, un giovane archeologo che si trova a dover affrontare…
-
Dall’antica Babilonia ai bitcoin. Storia, truffe e resilienza della finanza. Il mio ultimo libro
Il presente saggio mira a compiere un’analisi esaustiva sull’evoluzione della finanza mondiale, delineando come questa abbia plasmato e continui a influenzare la traiettoria storica, economica e sociale dell’umanità. L’obiettivo è duplice: da un lato, intendo tracciare un percorso storico che illumini i principali sviluppi e cambiamenti nel campo della finanza, dall’antichità fino ai nostri giorni; dall’altro, mi propongo di esplorare in profondità le implicazioni di tali sviluppi, con un focus particolare sul potere crescente della finanza nel determinare le politiche governative e il suo impatto, spesso controverso, sul benessere globale. Tra gli obiettivi specifici del saggio, figurano: Esplorazione Storica: Fornire una panoramica dettagliata dell’evoluzione dei sistemi finanziari, mettendo in luce…
-
“La mattonella di Afroditi” la chiave di una storia senza tempo, ovvero, gli dèi che non ti aspetti. Il mio ultimo libro
Avvicinarsi al libro “La Mattonella di Afroditi” di Pompeo Maritati significa immergersi in un viaggio senza tempo, un’epopea che mescola sapientemente mitologia, storia e fantasia. Questo libro non è solo una narrazione, ma un’esperienza che coinvolge i sensi e l’anima, trasportandoci in un mondo dove gli dei dell’Olimpo camminano tra gli uomini e i miti si intrecciano con la realtà. Il libro è una celebrazione della cultura greca, della sua storia, della sua mitologia, della sua filosofia, della sua arte e della sua bellezza. L’autore ci fa incontrare personaggi illustri come Platone, Socrate, Aristotele, Pericle, Omero, e ci fa scoprire una dea sconosciuta, Korallia, che regna sull’intero Mediterraneo, prediligendo l’isola…
-
Ode ad un bimbo morto a Gaza
Nel giorno della memoria della Shoah, il genocidio del popolo ebreo, una delle più brutte storie dell’umanità, nel pieno rispetto per le atrocità subite, desidero dedicare un pensiero ai bimbi palestinesi morti sotto il fuoco imbecille di Israele. Oltre dodicimila ad oggi bambini ammazzati dal fuoco di un popolo che ha perduto la propria dignità, dimenticando il suo passato, macchiandosi di un delitto che peserà per il resto della sua storia. Ode ad un bimbo morto a Gaza Sotto il cielo grigio di un mondo in lacrime, Un piccolo angelo, nelle mani del destino, è colpito dall’ira di un uomo divino. La sua vita è spezzata dal fragore di una…
-
Lettera ad un amico greco dell’isola di Aegina
«Mio caro Eracle, come giustamente hai ricordato, io ho sempre avuto la percezione che qualcosa di magico ci fosse su quest’isola. Quando sono qui il mio stato d’animo muta, non riesco a trovare le parole giuste per descrivere quella che potrei definire una nuova dimensione. È come se mi trovassi in un luogo che sembra sospeso tra il mondo reale e un sogno incantato. Le sensazioni che avverto sono un mix di meraviglia e serenità, come se avessi varcato una soglia segreta verso un mondo magico. L’aria intorno a me è carica di un’energia particolare, un’energia che sembra vibrare nell’aria stessa. Il tutto mi appare avvolto da una luce dorata,…
-
I nuovi rampolli della politica del XXI secolo
Cresciuti a tablet e cellulari i nuovi rampolli della politica fanno ingresso sul palcoscenico internazionale. Giovani appena trentenni, sono chiamati addirittura a guidare i dicasteri di grandi nazioni le cui politiche possono modificare la fisionomia economica e sociale di interi continenti. Una scelta che trovo inappropriata in un mondo sempre più sofisticato, complesso e interconnesso, dove aldilà della necessaria conoscenza del ruolo da ricoprire, risulta determinante l’esperienza sul campo, il cosiddetto pelo sullo stomaco. Trattasi di giovani rampanti, appartenenti quasi sempre a famiglie più che benestanti, che hanno loro consentito di studiare e di formarsi presso le più blasonate università, dove il costo della retta annuale non è mai al…
-
Il video di presentazione del mio ultimo libro di favole “Alla ricerca dei sogni e della fantasia”
Ho realizzato un video per presentare succintamente il contenuto del mio ultimo libro, un libro dedicato a tutti i bambini dai 4 ai 104 anni. Una raccolta di 32 favole scritte nel corso di questi ultimi anni e tutte dedicate ai miei nipotini, grande fonte ispiratrice.