-
“La mattonella di Afroditi” La Grecia “nel tempo senza tempo” un libro di Pompeo Maritati – recensione di Anna Stomeo
La Grecia “nel tempo senza tempo”: l’ultimo romanzo poetico-filosofico di Pompeo Maritati La mattonella di Afroditi (2024) l’ultimo romanzo di Pompeo Maritati, che segue di un anno il precedente Eracle, Ulisse, Achille, Omero e i Mirmidoni (2023) non è soltanto la narrazione di un viaggio onirico, denso di conoscenze e riflessioni, ma anche la testimonianza di un sapere ‘alternativo’, che va oltre le scelte letterarie specifiche (il ‘realismo onirico’ o la ‘prosa ‘poetica’) per farsi discorso trasversale e ragionamento filosofico, in cui si incrociano le esperienze conoscitive dell’Autore e i mondi che lo hanno attraversato e lo attraversano. La sua profonda grecità si nutre non solo di passione, di ‘consanguineità’ e di nostalgia, ma…
-
“Dall’antica Babilonia ai Bitcoin. Storie, truffe e resilienza della finanza” Intervista a Pompeo Maritati, autore del libro
di Enrico Conte L’incontro con Pompeo Maritati, esperto di finanza e con esperienza pluriennale nelle banche, avviene ad Acaya, siamo seduti in un caffè sotto lo sguardo vigile e accogliente di Antonio Carlino, il Presidente di Assa, Associazione che si occupa, da quarant’anni, della valorizzazione del Borgo, unico esempio di città fortificata dell’Italia meridionale sopravvissuto nei secoli. Nel pomeriggio le ombre iniziano ad allungarsi, con ciò accentuando quell’impressione di surrealismo che restituisce la piazza, vuota e desolata davanti al Castello del ‘500, devastato dai Turchi nel 1714. Allora erano i “barbari”, quelli dai quali difendersi, ora il nemico è un pò ovunque, non solo proveniente dall’esterno, ma si potrebbe dire dalle stesse…