-
L’Italia tra Clientelismo e Degrado Etico: Un’Analisi della Deriva della Politica
di Pompeo Maritati Il degrado etico e culturale della politica italiana è diventato un fenomeno sempre più evidente negli ultimi decenni, con le governance che sembrano aver perso di vista il loro ruolo fondamentale: servire il bene comune. Invece di operare per il progresso del Paese e per il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini, molti politici si sono concentrati principalmente sul rafforzamento e la tutela del proprio potere. Questo ha portato a un’espansione del clientelismo e del familismo, che oggi abbondano in modo spudorato nella gestione della cosa pubblica. Nella politica italiana contemporanea, le nomine pubbliche e gli incarichi privati vengono assegnati non in base a competenze, professionalità…
-
Marcinelle non è solo un luogo o un evento del passato, ma un simbolo vivente di una lotta che continua
di Pompeo Maritati L’8 agosto 1956 è una data che ha segnato profondamente la memoria collettiva non solo del Belgio, ma anche dell’Italia e di molti altri Paesi europei. Quel giorno, nella miniera di carbone di Bois du Cazier a Marcinelle, vicino a Charleroi, si consumò una delle più gravi tragedie minerarie della storia europea. La miniera, già nota per le difficili condizioni di lavoro, divenne teatro di un incendio devastante che intrappolò e uccise 262 minatori, di cui 136 italiani. La tragedia di Marcinelle non fu solo una catastrofe umana, ma anche un simbolo delle dure condizioni di vita e di lavoro degli emigranti italiani nel secondo dopoguerra. Questi…
-
Il Pasticciotto non è solo un dolce, ma una finestra sulla storia e sulle tradizioni di una terra
di Pompeo Maritati Il pasticciotto salentino, oggi simbolo della pasticceria del Salento, ha una storia ricca di dettagli interessanti che rispecchiano la cultura e le tradizioni della regione. Questo dolce nasce in un contesto storico e sociale particolare, influenzato da eventi locali e dalle abitudini alimentari del tempo. Nel XVIII secolo, il Salento era una terra di tradizioni rurali, dove la vita era scandita dai ritmi agricoli e le risorse alimentari erano spesso limitate. L’arte della pasticceria, come altre forme di artigianato, si sviluppava in piccole botteghe a conduzione familiare, dove ogni ricetta era tramandata di generazione in generazione. La nascita del pasticciotto si inserisce in un contesto di economia…
-
ll Salento, una delle gemme del Sud Italia, è rinomato per le sue spiagge mozzafiato
di Pompeo Maritati Il Salento, una delle gemme del Sud Italia, è rinomato per le sue spiagge mozzafiato che combinano acque cristalline, sabbia finissima e paesaggi incantevoli. Oltre alla bellezza naturale, molte di queste spiagge sono intrise di storia e leggende che ne arricchiscono il fascino. Di seguito, una panoramica delle spiagge più belle del Salento, ciascuna con una storia unica da raccontare. 1. Punta Prosciutto Situata sulla costa ionica, Punta Prosciutto è una delle spiagge più iconiche del Salento. Conosciuta per la sua sabbia bianca e le acque turchesi, questa spiaggia è un vero paradiso per chi cerca tranquillità e bellezza incontaminata. La storia di Punta Prosciutto è legata…